Al rifugio Tre Scarperi
Mountain bike
· Dolomiti Alta Pusteria

Responsabile del contenuto
Hotel Stauder
Tour in mountainbike facile/di media difficoltà che porta da Dobbiaco a San Candido e poi in Val Campo di Dentro con una salita un pò più lunga verso il rifugio Tre Scarperi (ca. 5 km).
facile
Lunghezza 30,8 km
Questo tour in mountainbike di bassa/media difficolta parte a Dobbiaco e porta su piste ciclabili nella valle di Sesto. Prima di raggiungere il paese si gira nella pittoresca Valle Campo di Dentro e si sale su una strada asfaltata verso il punto più alto del tour, il rifugio Tre Scarperi. La discesa può essere fatta sia sulla strada asfaltata che sul sentiero (attenzione - escursionisti!). Girando a destra all'ultimo parcheggio si raggiunge il ristorante Gasthaus zum Klaus, girando a sinistra invece si ritorna verso Dobbiaco.
Difficoltà
S1
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Dreischusterhütte, 1.626 m
Punto più basso
Innichen, 1.176 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Hotel Stauder a Dobbiaco (1.229 m)
Coordinate:
DD
46.732706, 12.221902
DMS
46°43'57.7"N 12°13'18.8"E
UTM
33T 287747 5179209
w3w
///dipinge.annoio.cose
Arrivo
Hotel Stauder a Dobbiaco
Direzioni da seguire
Dall'Hotel Stauder si parte verso la stazione ferroviaria di Dobbiaco. Dopo aver attraversato il passaggio a livello si gira a sinistra sulla ciclabile verso San Candido, che porta nel bosco. Al centro di riciclaggio non seguite la ciclabile a sinistra, ma continuate dritti sulla strada sterrata (in caso la barra fosse chuisa occorre seguire la ciclabile asfaltata fino a San Candido). Poi sempre dritto verso San Candido. All'impianto sciistico attraversare la pista e la strada principale; subito dopo il ponte girare a destra sulla pista ciclabile. Seguire questo sentiero per qualche chilometro in leggera salita. Al parcheggio Val Campo di Dentro girare a destra, attraversare il parcheggio e seguire la strada asfaltata verso il Rifugio Tre Scarperi. Al secondo parcheggio c'è la possibilità di prendere il sentiero 105 per la salita invece che la strada asfaltata; questo però è molto più faticoso. Seguire la strada fino al rifugio. Discesa o sulla strada o sul sentiero (attenzione - escursionisti!). Al parcheggio a sinistra (a destra per il ristorante Zum Klaus) e sulla ciclabile a San Candido e Dobbiaco.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
In treno: la linea del Brennero (Bolzano-Innsbruck) costituisce il collegamento principale.A Fortezza prendere la coincidenza del treno locale per la Val Pusteria.Per chi proviene dalla Svizzera usufruire della linea Zurigo-Innsbruck, proseguire per il Brennero fino a Fortezza e col treno locale della Val Pusteria fino a Dobbiaco.Come arrivare
Proveniente da Nord: Monaco - Rosenheim - Kufstein - Innsbruck - Autostrada del Brennero - Uscita Bressanone - S.S. 49 fino in Alta Pusteria
Proveniente da Ovest: Passo Resia - Bolzano - Bressanone - S.S. 49 fino in Alta Pusteria
Proveniente da Est: Autostrada Tauern oppure da Felbertauern a Lienz proseguendo fino in Alta Pusteria
Proveniente da Sud:Venezia - Cortina - Dobbiaco, oppure Verona - Autostrada del Brennero fino a Bressanone -S.S. 49 fino in Alta Pusteria
Coordinate
DD
46.732706, 12.221902
DMS
46°43'57.7"N 12°13'18.8"E
UTM
33T 287747 5179209
w3w
///dipinge.annoio.cose
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
S1
facile
Lunghezza
30,8 km
Durata
3:00 h.
Salita
503 m
Discesa
504 m
Punto più alto
1.626 m
Punto più basso
1.176 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti