Ai piedi dello Sciliar
Partendo da Fiè, su strada asfaltata si raggiunge Umes, si prosegue poi su facili forestali fino al Moarmühler. In certi tratti che si snodano sotto le strapiombanti pareti del Monte Cavone e la Croda del Maglio si prova quasi un senso d’oppressione. Qui ha inizio la lunga ascesa che, attraverso un bosco ombroso, porta al Tschafonleger. Solo poco prima dello stesso la salita si fa un po’ più dura. Da lassù la vista sul solatio altopiano di Fiè, con i suoi innumerevoli casali e masi isolati, è fantastica. Bei sentieri boschivi garantiscono una sicura e facile discesa al meritato punto di ristoro: l’Albergo Schönblick/Bellavista. Dopo due brevi salite si raggiunge il Maso Tschötscher, la croce Schnaggenkreuz e la segheria di Umes. La vecchia strada di Umes porta in basso verso il punto di partenza, il paese di Fiè allo Sciliar. Descrizione itinerario ➊ 870 m, punto di partenza presso l’Ufficio Turistico di Fiè allo Sciliar. Sulla strada asfaltata comunale andiamo in direzione di
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti