Itinerario 2 E-bike LeMelette: 26 Km Fiara - Bosco secco - Zingarella - Zebio
leMelette Outdoor Experience
E' un itinerario che porta alla scoperta del tipico pesaggio di alta quota (1500 - 1700 mt) tra boschi - malghe e pascoli sassosi.
Il percorso è adatto per ciclisti un pò più esperti.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Partendo dalla Baita Sport & Gourmet LeMelette si segue la strada della Valle di Campomulo che si apre a nord verso l'Ortigara, lasciandoci alle spalle il paese di Gallio, la Baita e gli impianti di risalita. Si prosegue per la via principale asfaltata mantendeno la destra in rispetto del Codice della Strada. Si supera il primo bivio sulla sinistra dopo 300 mt che porta alla pista di pattinaggio di velocità di Busafonda. Poco dopo, sempre sulla sinistra, si può osservare una piccola Chiesetta Alpina dedicata ai Reduci di Russia.
Si continua lasciando sulla destra Malga Busafonda, ideale per uno spuntino con prodotti tipici a Km 0. Dopo circa 500 mt. al bivio per il Centro Fondo Gallio - Rifugio Campomulo proseguiamo diritti in salita sempre rimanendo sulla strada asfaltata verso Rifugio Campumuletto, lasciando sulla destra, a metà salita, la strada di rientro da Marcesina proveniente da Sbarbatal. In cima alla salita, all'entrata di Campomuletto, si può godere, nei giorni di buona visibilità, di un panorama stupendo con vedute sulle Dolimiti sino alla Marrmolada. A Campomuletto, proprio partendo vicino al Rifugio, si può, con un'escursione a piedi di circa un'ora e mezza, visitare il Sentiero del Del Silenzio - Porta della Memoria dedicato alla Pace tra gli Uomini nel campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale.
Si prosegue, poi, in leggera discesa sulla strada principale che non è più asfaltata. Dopo 800 mt. si incontra sulla sinistra il bivio per Malga Fiara. In leggera salita, si lascia il bivio sulla destra e si prosegue fino al Passo Strello per poi discendere sino al Prato di Campofilone. Qui si può ammirare una vasta radura di pascolo. A sua, a sinistra della strada, si scorge una croce simbolo di un Cimitero di Guerra Austro - Ungarico. Si prosegue a sinistra del bivio in salita e a pochi metri si raggiunge la sommità. Al bivio si scende a sinistra verso Malga Boscosecco che si raggiunge dopo circa 500 mt. Si lascia la Malga sulla sinistra e si prosegue in discesa atrraverso il pascolo lungo una stradina un pò impegnativa verso il pascolo di Malga Busette. Si attraversa il pascolo ed in prossimità della malga la strada diventa di nuovo bianca. Si scende per circa 1 Km verso il crocevia. Qui si gira a destra e si sale per una stradina bianca iin mezzo al bosco per raggiungere località Tabella. Si prosegue dritti lasciando sulla sinistra la strada di rientro dallo Scoglio Bianco che si percorrerà al ritorno. In leggera salita, con qualche tornante - ponendo un pò di attenzione si possono scorgere i forni per la cottura del pane di fattura austriaca (1915 - 1918) - si raggiunge il pascolo di Malga Zingarella, unico caso di malga caricata con gregge di pecore. Lungo questo tratto di strada sulla destra si lascia il Monte Colombara e la "Lapide del Negri", visbile dalla strada.
Alla sommità del pascolo, giunti su di un piccolo pianoro, si prende a destra una piccola stradina silvo pastorale, la si percorre per qualche chilometro, per giungere a Zebio Pastorile. Qui, scendendo lungo la strada, si arriva al pascolo di Malga Zebio. Si prosegue a destra del bivio per raggiungere la malga dove si possono acquiistare del buon formaaggio Asiago di Malga, salame e soppressa prodotti in zona. Di fronte alla malga, salendo il pendio, si può visitare l'Ecomuseo della Grande Guerra che presenta un interessante intreccio di trincee, scavate nella viva roccia, recentemente restaurato. Poco distante si trova un cimitero dei soldati della Brigata Sassari (le sepolture non ci sono più: le salme sono state tumulate nel Monumento Ossario di Asiago negli anni '30).
Si ritorna al bivio da dove si è arrivati, lasciando sulla sinistra la strada di Pastorile. Dopo una breve discesa al tornante si imbocca la stradina in salita per Scoglio Bianco - Tabella. Giunti al bivio Tabella si prosegue e sinistra ripercorrendo il percorso di andata per tornare al crocevia sula pascolo di Malga Busette.
Si prosegue diritti sulla strada del Klaff. Si lascia sulla sinistra la strada per Malga Busette e a destra quella della Valle di Nos.
Dopo qualche chilometro di leggera salita si prosegue per una stradina immersa nel bosco fino a giungere al bivio di Malga Fiaretta. Si prosegue verso destra e poi in discesa verso il bivio per Malga Longara di dietro - Altare del Papa. Si prosegue in salita lasciando il bivio per Campomulo a sinistra e si sale sul crinale Longara, dove il cielo si apre. A destra, appena raggiunto il piano del pascolo, si scorge l'Altare eretto in onore di Papa Giovanni Paolo II. Si prosegue in quota superando prima Malga Longara di dietro e poi Longara Davanti attraverso un panorama mozzafiato su Asiago e la sua conca. Dopo una breve discesa tra i pascoli e attraverso la pista di discesa delle Melette si ritorna alla baita Sport & Gourmet.
Nota
Coordinate
Statistiche
- 4 Waypoint
- 4 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti