Sulla ciclabile da Fiè a Siusi
Dal parcheggio torniamo alla rotatoria. Pochi metri dopo la stessa, in direzione di Siusi, ha inizio l’ampia pista pedociclabile (segnavia N. 11) che inizialmente si snoda in lieve discesa e poi torna a salire leggermente in corrispondenza della zona produttiva di S. Antonio. Lungo una forestale raggiungiamo la chiesetta di San Costantino che si erge in una posizione unica su un cocuzzolo. Le distese di prati circostanti fanno apparire ancor più imponente la Cima Santner sullo sfondo. Seguiamo quindi la segnaletica N. 11 fino al Maso Trafun, noto per le sue premiate cavalle avelignesi. Passato il campeggio raggiungiamo, in mezzo al bosco, una fornace da calce con bacheca esplicativa. Segue una breve salita. Raggiunta la strada principale seguiamo la ciclabile che corre parallela alla carreggiata, fino ai quattro cavalieri neri all’ingresso di Siusi. Qui dobbiamo attraversare la strada principale e, passando per la zona produttiva, raggiungiamo con un po’ di fatica (l’ultima) il
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti