Prato - Passo dello Stelvio - Bormio
Ciclismo
· Val Venosta

Responsabile del contenuto
Gianolinibike Gianolini
Da Prato allo Stelvio al Passo dello Stelvio (Bolzano), una interminabile serie di tornanti che si "arrampica" su per la montagna. Una delle strade più belle d'Italia progettata dall'Ing. Donegani. Tanta fatica ma paesaggi indimenticabili.
media
Lunghezza 17,8 km
Località di partenza: Prato allo Stelvio (910 m) Bolzano
Lunghezza: 40,5 km
Quota massima: 2760 m Passo dello Stelvio
Dislivello complessivo in salita: 2120 m
Arrivo: Bormio (1280 m) Sondrio
Ciclabilità: 100% asfalto
Acqua lungo il percorso: SI - Trafoi - Rocca Bianca
Dopo un’abbondante colazione iniziamo questa splendida giornata che trascorreremo pedalando su una delle più belle strade alpine che porta al Passo allo Stelvio. Immettendoci sulla SS38, usciamo da Prato allo Stelvio e continuiamo in salita impostando una pedalata regolare per conservare le forze, che sicuramente saranno molto utili nel corso della giornata. All’inizio della salita notiamo un cartello che informa della gara ciclistica che si terrà proprio oggi, 3 settembre. Infatti lungo tutto il percorso non saremo i soli ciclisti, ma saremo in compagnia di tutti coloro che partecipano alla gara. Avanziamo mantenendo il rio Solda sulla nostra destra fino a Ponte Stelvio dove attraversiamo il ponte per proseguire sull’altra sponda. Continuiamo sulla SS38 fino a Gomagoi e oltrepassiamo quel che resta del forte austriaco costruito tra il 1860 e il 1861, edificato per difendere i confini dell'impero austriaco. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Questa fortezza, assieme al forte Weisser Knott, forte Klein Boden e altre fortificazioni minori, formavano lo "sbarramento Gomagoi”. Passiamo sotto una galleria paravalanghe e affrontiamo il primo tornante, il n. 48. Pochi metri e superiamo il 2° tornante, il n. 47. Chissà quanto tempo passerà prima di vedere il tornante n. 1. Da Prato allo Stelvio a qui abbiamo percorso 8,8 km superando un dislivello di 502 metri con una pendenza media del 5,2%. Proseguiamo in salita a fianco del rio Trafoi e arriviamo a Trafoi dove ha sede la casa del parco Nazionale dello Stelvio e centro visite "Naturatrafoi". La località ha dato i natali al famoso sciatore Gustav Thöni. Dal 47° tornante a qui abbiamo percorso 2,2 km superando un dislivello di 164 metri con una pendenza media del 7,4%. Ignoriamo la deviazione sulla sinistra che conduce al Santuario delle Tre Fontane e proseguiamo in salita affrontando …continua su: http://www.gianolinibike.it/node/12055
Lunghezza: 40,5 km
Quota massima: 2760 m Passo dello Stelvio
Dislivello complessivo in salita: 2120 m
Arrivo: Bormio (1280 m) Sondrio
Ciclabilità: 100% asfalto
Acqua lungo il percorso: SI - Trafoi - Rocca Bianca
Dopo un’abbondante colazione iniziamo questa splendida giornata che trascorreremo pedalando su una delle più belle strade alpine che porta al Passo allo Stelvio. Immettendoci sulla SS38, usciamo da Prato allo Stelvio e continuiamo in salita impostando una pedalata regolare per conservare le forze, che sicuramente saranno molto utili nel corso della giornata. All’inizio della salita notiamo un cartello che informa della gara ciclistica che si terrà proprio oggi, 3 settembre. Infatti lungo tutto il percorso non saremo i soli ciclisti, ma saremo in compagnia di tutti coloro che partecipano alla gara. Avanziamo mantenendo il rio Solda sulla nostra destra fino a Ponte Stelvio dove attraversiamo il ponte per proseguire sull’altra sponda. Continuiamo sulla SS38 fino a Gomagoi e oltrepassiamo quel che resta del forte austriaco costruito tra il 1860 e il 1861, edificato per difendere i confini dell'impero austriaco. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Questa fortezza, assieme al forte Weisser Knott, forte Klein Boden e altre fortificazioni minori, formavano lo "sbarramento Gomagoi”. Passiamo sotto una galleria paravalanghe e affrontiamo il primo tornante, il n. 48. Pochi metri e superiamo il 2° tornante, il n. 47. Chissà quanto tempo passerà prima di vedere il tornante n. 1. Da Prato allo Stelvio a qui abbiamo percorso 8,8 km superando un dislivello di 502 metri con una pendenza media del 5,2%. Proseguiamo in salita a fianco del rio Trafoi e arriviamo a Trafoi dove ha sede la casa del parco Nazionale dello Stelvio e centro visite "Naturatrafoi". La località ha dato i natali al famoso sciatore Gustav Thöni. Dal 47° tornante a qui abbiamo percorso 2,2 km superando un dislivello di 164 metri con una pendenza media del 7,4%. Ignoriamo la deviazione sulla sinistra che conduce al Santuario delle Tre Fontane e proseguiamo in salita affrontando …continua su: http://www.gianolinibike.it/node/12055
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
2.194 m
Punto più basso
906 m
Partenza
Coordinate:
DD
46.617177, 10.594875
DMS
46°37'01.8"N 10°35'41.6"E
UTM
32T 622113 5163859
w3w
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.617177, 10.594875
DMS
46°37'01.8"N 10°35'41.6"E
UTM
32T 622113 5163859
w3w
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
17,8 km
Durata
2:16 h.
Salita
1.288 m
Punto più alto
2.194 m
Punto più basso
906 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti