Percorso completo A- Ciclovia Alto Adige da Vipiteno a Glorenza
Punto di partenza della pista ciclabile Alto Adige è la città di Vipiteno. La ciclabile conduce attraverso la splendida città, e poi passando per il "Sterzinger Moos" in direzione sud. Lungo campi e il bosco fino al maestoso forte di Fortezza. Attraverso il forte e alla prima strada proseguire in direzione est seguendo il segnavia della ciclabile verso la Val Pusteria. La pista ciclabile conduce lungo il fiume Rienza in direzione est fino al centro di Brunico.
La seconda tappa conduce attraverso la città di Brunico e lungo il fiume Rienza la ciclabile attraversa la bellissima Val Pusteria. Passando per le località di Chienes, San Sigismundo e Rio Mulini e Vandoies di Sotto. Da qui in discesa fino alla Chiusa di Rio di Pusteria e in breve salita fino al paese Rio di Pusteria. Nuovamente in discesa a valle fino al forte di Fortezza. Qui a sinsitra al Lago di Varna. Lungo la pista ciclabile si raggiunge infine la città di Bressanone, meta della seconda tappa.
La 3. tappa della pista ciclabile Alto Adige conduce sulla pista ciclabile lungo il fiume Isarco fino alla città medievale di Chiusa. A valle si pedala fino a Ponte Gardena. Alle porte della Val Gardena a 627m si trova il castel Trostburg. Dopo di che la valle diventa più stretta e il percorso conduce attraverso alcuni tunnel passando per Campodazzo e Colma fino a Prato all'Isarco, prima di raggiungere lungo la pista ciclabile il capoluogo di Bolzano.
Punto di partenza della 4. tappa è il capoluogo di Bolzano. Lungo il fiume Isarco la pista ciclabile conduce fino alla foce dell'Adige. Da qui proseguire a sinistra attraverso la Bassa Atesina passando per Laives e Ora. Intorno al monte "Mitterberg" si raggiunge il Lago di Caldaro. Proseguire in direzione nord passando per il paese di Caldaro e Appiano fino al Castel Firmiano. Lungo la diga del fiume Adige il percorso conduce fino a Vilpiano e attraverso i frutteti fino ad est di Lana si prosegue verso nord. Passando per Sinigo si raggiunge la meta di questa tappa, la città termale di Merano.
La 5. e ultima tappa conduce da Merano in salita ripida passando per Lagundo fino a Tel e attraverso la Val Venosta fino a Naturno. Lungo il fiume Adige si raggiunge Castelbello e l'omonimo castello. Passando per Laces fino a Lasa, famoso per il marmo bianco. Passando per l'Ontaneto di Oris e l'Ontaneto di Cengles si raggiunge la località Prato allo Stelvio ed infine la piccola città Glorenza.

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Vipiteno si puo raggiungere con il treno oppure con l'autobus di linea. Dalla stazione del treno il "Citybus Vipiteno" conduce alla stazione a valle della cabinovia.Dove parcheggiare
Parcheggio presso la stazione a valle della cabinovia Monte Cavallo a Vipiteno.Coordinate
Mappe consigliate
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Casco, guanti, un cambio d'abbigliamento, giacca impermeabile, kit attrezzi, illuminazione, occhiali, kit pronto soccorso, numeri d'emergenza, protezione solare, acqua, cartina escursionisticaStatistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti