In bici per le vie degli ulivi, tra vigneti e antichi borghi
Tra storia e natura lungo un itinerario entusiasmante per immergersi in un paesaggio punteggiato da forti, castelli medievali e antichi borghi autentici.
Si pedalerà tra le dolci colline veronesi della Val di Mezzane, Val d’Illasi e Val Tramigna, alla scoperta delle tracce lasciate dalla storia.
Si parte da San Martino Buon Albergo, in direzione della frazione di Marcellise, immersa in verdi colline costellate da cipressi, tra coltivazioni di vigneti e ville storiche.
La pedalata scorre verso la Val d’Illasi in cui sorge l’omonima cittadina sovrastata dal Castello Scaligero edificato nel XIII sec.
Lungo il percorso si potrà ammirare un paesaggio caratterizzato da corti, contrade, muri a secco e terrazzamenti utilizzati per la coltivazione di ulivi, viti e ciliegi.
Si ridiscende verso il borgo di Soave, uno dei più belli d’Italia, in cui si respira un’atmosfera medievale, con le tipiche mura fortificate. Qui si produce il Vino Soave Classico, famoso in tutto il mondo.
Il percorso continua verso Colognola ai Colli tra vigne, piantagioni di ulivi e importanti ville venete. Da non perdere la suggestiva Scalinata Zandomeneghi.
Spesa sostenuta con fondi Legge Regionale n.34/2014 DGR n.544 del 27/04/2021
Consiglio dell'autore
Vale la pena una deviazione a Lavagno verso Forte S. Briccio, un bastione della fine del‘800 edificato per presidiare Verona dagli attacchi austriaci.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Ricordati di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112.
Gli enti locali e le associazioni presenti sui territori interessati non si assumono alcuna responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni, o incidenti, a persone e cose che possano verificarsi lungo gli itinerari segnalati.
RISPETTARE IL TERRITORIO:
- non gettare per terra fazzoletti di carta, lattine, bottiglie di vetro o plastica, carte di caramelle e men che meno mozziconi o pacchetti di sigarette.
- riporta a casa i tuoi rifiuti o aspetta di trovare un cestino.
- rispetta la flora, la fauna e le colture, non asportare frutti o piante selvatiche; potrebbero essere state oggetto di trattamenti fitosanitari.
- segnala in municipio eventuali situazioni di disordine o comportamenti anomali.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Consorzio Pro Loco Verona Est
Ex Mulino Via Mere, 2 37038 Soave (VR)
+39 329 7632835
prolocoveronaest@libero.it
www.consorzioveronaest.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Come arrivare
AUTOSTRADA
Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di San Martino Buon Albergo sono:
Uscita Verona Est | A4 autostrada Serenissima | Torino-Trieste | 1,20 km dal centro
Uscita Verona Sud | A4 autostrada Serenissima | Torino-Trieste | 9,96 km dal centro
Uscita Verona Nord | A22 autostrada del Brennero | Brennero-Modena | 14,49 km dal centro
Uscita Nogarole Rocca | A22 autostrada del Brennero | Brennero-Modena | 23,50 km dal centro
TRENO
Per arrivare a San Martino Buon Albergo in treno la soluzione migliore è utilizzare un treno con destinazione o fermata a:
Stazione di Verona Porta Vescovo | Verona è gestita da rfi (600s) e dista 6,06 km da San Martino Buon Albergo
Stazione Verona Porta Vescovo, 37133 Verona VR, Italia
Stazione di Verona Porta Nuova | Verona è gestita da grandi stazioni rail e dista 8,75 km da San Martino Buon Albergo
Verona Porta Nuova, 37138 Verona VR, Italia
Stazione di S.Martino Buon Albergo | San Martino Buon Albergo è gestita da rfi e dista 0,44 km dal centro
In stazione è possibile usufruire di bus e di servizi navetta per arrivare alla propria destinazione, per cui con il treno, San Martino Buon Albergo è collegata con tutte le principali città italiane.
Dove parcheggiare
Via Adamello - San Martino Buon Albergo (Vr)Coordinate
Attrezzatura
Le escursioni richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!Statistiche
- 17 Highlights
- 17 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti