EuroVelo 9 Blansko/Brno (CZ) - Maribor (SI)
L'EuroVelo 9, che transita esclusivamente su piste ciclabili esistenti, come la Thermenradweg tra Vienna e Bad Radkersburg, è probabilmente una delle piste ciclabili più belle dell'Austria: si pedala dalla cittadina di Blansko a nord di Brno, la seconda città più grande della Repubblica Ceca, attraverso la Moravia meridionale e il Weinviertel in Bassa Austria fino a Vienna; questo tratto è denominato la pista ciclabile Vienna-Breclav. Il percorso continua attraverso il Wienerwald e il Alpi viennesi verso la Stiria, che raggiungiamo a Mönichwald nella regione di Wechsel.
Lungo questo tratto, così come in Stiria fino a Bad Radkersburg, percorriamo la Thermenradweg, la ciclabile dei bagni termali. Dal confine tra la Bassa Austria e la Stiria si passa per la Stiria orientale su alcune piccole catene di colline, passando per famosi centri termali come Bad Waltersdorf, Bad Blumau o Loipersdorf attraverso paesaggio di terme e vulcani fino al Mur vicino a Bad Radkersburg, dove i ciclisti stanchi saranno accolti dalle Parktherme. Da qui si prosegue ancora lungo la ciclabile del Mur, la Murradweg, fino a Spielfeld/Sentilj, dove la pista svolta verso sud, in direzione della Slovenia e si pedala fino a Maribor, capitale culturale dell'Europa 2013.
Il percorso in bicicletta, oltre alle numerose attrazioni culturali, è anche un vero e proprio viaggio in paradiso. Qui ci si aspettano specialità di vino a Heurigen e merende tipiche, le Buschenschanken, il famoso olio di semi di zucca, in autunno, castagne e molto altro ancora. E per riposare le nostre gambe stanche, c’è la possibilità di trovare ristoro nelle sorgenti calde e rilassanti dei bagni termali.
Consiglio dell'autore
La salita a Mönichkirchen in Bassa Austria richiede una buona condizione fisica. Qui è disponibile un servizio di taxi e trasferimenti di Andreas Graf di Mönichkirchen telefono +43 2649 319 o cellulare +43 664 155 38 88. Suggerimento per il ritorno: Con il RailJet da Graz a Brno vi è una possibilità veloce e comoda per il ritorno.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il +43 5 1717!
Possibilitá di ristoro
Kellergasse WolkersdorfIndicazioni sulla sicurezza
Numero per le emergenze: 144
Suggerimento per le notifiche di emergenza - Fornire risposte alle sei domande riportate di seguito: Che cosa è successo? Quanti feriti? Dove si è verificato l’incidente (eventualmente fornire le coordinate GPS)? Chi segnala (numero da richiamare)? Quando è successo l'incidente? Che tempo fa sul luogo dell’incidente?
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
L`EuoVelo9 nella Repubblica ceca:
Tourismuszentrale Südmähren
Radnická 2, 60200 Brno
Tel. +420 542 211123
info@ccrjm.cz
www.cyklo-jizni-morava.cz
L`EuroVelo9 a Austria :
Niederösterreich Werbung
Niederösterreichring 2, Haus C, 3100 St. Pölten
Tel. +43 2742 9000 9000
www.niederoesterreich.at
www.weinviertel.at, www.wienerwald.info, www.wieneralpen.at
Tourist-Info Wien
Albertinaplatz/Maysedergasse, 1010 Wien
Tel.: +43 1 24555
www.wien.info
Steiermark Tourismus
St.-Peter-Hauptstraße 243, 8042 Graz
Tel. +43 316 4003
www.steiermark.com
www.oststeiermark.com, www.thermenland.at
L'EuroVelo 9 a Slovenia :
TIC Maribor
Partizanska cest 6a, 2000 Maribor
Tel. +386 22 346611
www.maribor-pohorje.si
Viaggio di ritorno da Maribor a Blansko/Brno, via Graz e Vienna: Il viaggio di ritorno può essere affrontato con le ferrovie austriache, Österreichische Bundesbahnen. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.oebb.at
L’app Tour della Stiriache è disponibile gratuitamente su Google Play e nell’App Store (Android, iOS) offre informazioni dettagliate e aggiornate: Brevi fatti (lunghezza, tempo, difficoltà, dislivello, valutazioni), mappa, descrizioni del percorso, altimetro, bussola, profilo delle vette con identificazione, navigazione lungo il tour. Inoltre, è possibile creare un elenco personalizzato di tour e punti preferiti, salvare tour e destinazioni offline, intrattenersi sui canali dei social media e altro ancora.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
La suddivisione delle tappe da noi proposta è solo una delle numerose varianti possibili. Si parte in bicicletta e ci si lascia guidare verso sud da ciò che vi piace di più, paesaggi o specialità culinarie. Chi si lascia tentare, può scegliere di passare una notte in questi villaggi da cartolina o nelle città storiche che si incontrano lungo la strada. Inoltre ogni pochi chilometri incontrerete un ristorante o una trattorie con le sue specialità culinarie e la possibilità di conoscere il luogo e i suoi abitanti.
Partendo dalla piccola città di Blansko, si passa dapprima attraverso il Carso moravo meridionale con le grotte di Macocha, che certamente meritano una visita, attraverso bellissimi paesaggi di valle e poi villaggi lungo il fiume Svitava fino a Brno. La seconda città più grande della Repubblica Ceca è una tappa popolare per chi vuole ammirare l'imponente fortezza e la cattedrale di Pietro e Paolo. Gli amanti dell'architettura non potranno perdersi Villa Tugendhart, patrimonio mondiale dell'UNESCO. A sud di Brno si prosegue sulla Greenway EuroVelo 9, che si snoda in mezzo ai campi, su una pista ciclabile di recente creazione, per passare attraverso Židlochovice e giungere alla diga Thayatal Nové Mlýny, nei pressi di Pasohlávky, una meta popolare per la balneazione, la pesca e gli sport acquatici e un'importante riserva ornitologica. Qui si apre la splendida vista sulle montagne di Pollau. Il percorso continua attraverso i villaggi di Brod e Novosedly, con le loro Kellergassen, per spingersi infine a Nový Přerov. L'ex sentiero del Collon, recentemente rinnovato e attrezzato con aree di sosta, porta attraverso la zona vinicola. Dopo quasi 100 km si raggiunge Mikulov. La città medievale con il suo imponente castello barocco e la cripta della famiglia Dietrichstein è ubicato ai piedi delle colline della Pálava e una volta aveva la seconda più grande comunità ebraica nelle terre ceche dopo Praga.
Da Mikulov continuiamo il nostro giro sulle ex strade Kollonweg e parallelamente alla pista ciclabile della “cortina di ferro”/EuroVelo 13 lungo la tratta nazionale n. 41. Attraversando la cittadina di Sedlec raggiungiamo il parco del Castello di Lednice e del Castello di Valtice,entrambi inseriti nell’elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il cosiddetto Percorso del Liechtenstein consente di visitare tutta la zona, punteggiata da numerosi stagni e monumenti, tra cui il parco del castello di Lednice. Continuiamo attraverso le foreste alluvionali fino a Břeclav. Oggi, la città non è solo un importante nodo ferroviario nella rete europea dei trasporti, ma impressiona anche, tra le altre cose, con il suo castello, originariamente costruito nel XVI secolo, trasformato in una rovina artificiale neogotica nel XIX secolo. I prossimi chilometri del tour ci porteranno lungo il Percorso ciclabile Břeclav - Vienna, con gli scavi che portano alla luce il passato e la casa di caccia di Pohansko, fino al confine ceco-austriaco in corrispondenza di Reintal. Da qui si prosegue su tranquille strade secondarie attraverso il Weinviertel. Oggi la tappa ci conduce nelle romantiche Kellergassen tipiche del Weinviertel, passando per Altlichtenwarth e Neusiedl an der Zaya fino a Mistelbach, la destinazione della nostra tappa, on il suo grazioso centro urbano. Qui è d’obbligo una sosta al Castello del Liechtenstein a Wilfersdorf e l'Erödmuseum a Neusiedl an der Zaya.
La tappa di oggi ci porta più avanti lungo la Ciclabile Břeclav - Vienna attraverso la parte meridionale del Weinviertel fino a Wolkersdorf, poco prima di Vienna. Lungo la strada, le Kellergassen proporranno degustazioni di vino e prelibatezze regionali. Per chi ha poco tempo, sicuramente vale la pena visitare il castello con il fossato di Wolkersdorf e il paesaggio culturale Paasdorf, un moderno parco di sculture immerso in vasti prati agricoli. Sicuramente emozionante è anche il percorso che si snoda lungo la ciclabile Erlebnis Nostalgie "Dampfross und Drahtesel" tra Pillichsdorf e Stammersdorf. Lungo il percorso, le stazioni raccontano la storia della ferrovia, mentre cimeli ferroviari e oggetti d'arte fungono da segnaletica.
Il giorno dopo dovremmo probabilmente pianificare una sosta a Vienna, giusto? La Cattedrale di Santo Stefano, l'Opera di Stato, la Chiesa di San Carlo e ancora ancora ancora. Insomma questo elenco di cose da vedere potrebbe essere esteso all'infinito. Ma siamo qui per il ciclismo e quindi lasciamo di nuovo Vienna con la sua estesa rete di piste ciclabili. Dai confini della città l'EuroVelo 9 diventa Thermenradweg e porta oltre le famose città del vino: Guntramsdorf, Gumpoldskirchen, Baden e Bad Vöslau nel Wienerwald. Guntramsdorf è anche la nostra prossima destinazione, dopo avere attraversato Vienna. Qui potremo finalmente pernottare. Poco dopo Laxenburg, la pista ciclabile incontra il Wiener Neustädter Kanal. Nel XIX secolo, su questa via d'acqua artificiale venivano trasportati legname, carbone e mattoni. Di quelle che una volta erano 50 chiuse, sono rimasti oggi numerosi sali e scendi, che distraggono i ciclisti lungo il percorso con divertenti giochi d'acqua.
La prossima tappa porta verso sud fino a Gumpoldskirchen. Da qui, si aprono splendide viste sulle colline pedemontane del Wienerwald, con pittoreschi vigneti. Pedaliamo lungo lo storico canale industriale fino alla città termale di Baden. Una comoda sosta nella città termale di Baden è un must del tour che percorre l’EuroVelo 9. Anche una fermata a Kottingbrunn è di grande interesse, prima di raggiungere la destinazione della tappa, cioè Wiener Neustadt. Wiener Neustadt vi invita con il bellissimo ensemble del centro storico a conoscere un po' meglio questa storica cittadina.
Da Wiener Neustadt il tour porta a Bad Erlach. Qui il sentiero conduce deliziosamente il "Paradies der Blicke", cioè il paradiso dei paesaggi, come viene anche chiamata la regione delle Alpi viennesi: attraverso la Pittental passa per il Bucklige Welt, dove si ammirano Rax e Schneeberg, le imponenti vette delle Alpi viennesi. Prima della salita a Mönichkirchen, si consiglia di una sosta che anticipi la scalata del punto più alto del percorso Eurovelo 9. In alternativa, il servizio di taxi di Andreas Graf di Mönichkirchen potrà trasferirvi da Aspang a Mönichkirchen: Tel. +43 2649 319 o cellulare +43 664 155 38 88.
Dall'idilliaco villaggio di Mönichkirchen pedaliamo fino al cuore della Stiria orientale, chiamato anche il giardino dell'Austria: boschi lussureggianti, aria fresca, panorami meravigliosi e ospitalità stiriana ci incontrano durante il viaggio dall'Hochwechsel attraverso Pinggau, Friedberg e Dechantskirchen fino al romantico centro storico di Hartberg, dove una sosta è d’obbligo. Da Hartberg è possibile una breve deviazione verso il Parco naturale della valle di Pöllauer, che offre delizie culinarie come la pera Hirschbirne o il frantoio da olive Fandler. Di ritorno dal regno delle pere Hirschbirne, il parco naturale della Pöllauer Tal, lungo l'EuroVelo 9, che qui come in Bassa Austria si chiama Thermenradweg, si prosegue via St. Johann in der Haide verso le prime terme stiriane, che sono la tappa odierna. Le vediamo già da lontano: le H²0 Therme di Sebersdorf, stabilimento particolarmente apprezzato dalle famiglie, e le Heiltherme Bad Waltersdorf, che con i suoi numerosi riconoscimenti è una delle strutture termali migliori d’Europa. Qui ritroviamo ancora la Oststeirische Römerweinstraße. E dove ci sono strade del vino in Stiria, ci sono anche le osterie, che qui si chiamano, Buschenschanken, dove una sosta è semplicemente d’obbligo!
Dopo esserci rilassati nelle terme di Bad Waltersdorf, la tappa di oggi ci conduce lungo la ciclabile delle terme attraverso il Thermen- und Vulkanland Steiermark, passando davanti al castello di Burgau fino alla più grande opera d'arte abitabile, il Rogner Bad Blumau. Lo stabilimento termale progettato da Friedensreich Hundertwasser è certamente uno degli edifici architettonicamente più interessanti dell'intera Austria, ma non è solo la spa in sé a essere attraente: due sorgenti interne forniscono al Rogner Bad Blumau forza, calore ed energia ed è l’unico stabilimento termale in Austria a vantare tale caratteristica. Il nostro percorso ci conduce più a sud, oltre la quercia millenaria, verso altre sorgenti calde e lungo strade del vino come la Thermenland Weinstraße o la Klöcher Weinstraße. Facciamo anche un breve viaggio nel Burgenland e attraversiamo il Lafnitz, il fiume che segna il confine tra la Stiria e il Burgenland. Passando per Deutsch-Kaltenbrunn torniamo in Stiria, dirigendoci alla capitale termale Fürstenfeld, che ci aspetta con la Pfeilburg, un museo di grandissimo interesse, e la più grande piscina all'aperto d'Europa, oltre all'eccellente gastronomia del centro città e alle grandi opportunità di shopping. Dopo il campo da golf di Bad Loipersdorf fuori Fürstenfeld, ci aspetta già il prossimo e probabilmente il più "vivace" di tutti i centri termali, le Terme di Loipersdorf.
Dalle terme di Loipersdorf si giunge all'inizio della nostra prossima tappa su una cresta nella Raabtal, dove la Ciclabile delle terme e la popolare ciclabile Raabtalradweg, adatta per le famiglie, si incontrano nel Raab-Auen. Continuando a pedalare lungo la Thermenradweg attraverso boschi ombrosi e ampi campi, graziosi vigneti lungo il confine Burgenland-Stiria fino a St. Anna/Aigen, dove nel Vinoteca della Stiria i migliori vini della Stiria sono pronti per essere degustati. Da qui la vista su tutta la regione termale e vinicola fino alla Slovenia e alle pianure ungheresi è semplicemente mozzafiato. Da Sant'Anna scendiamo ora verso la Kutschenica, il ruscello di confine tra la Stiria e la Slovenia. Ancora una volta la Thermenradweg conduce su una cresta nei pressi di Deutsch-Haseldorf nella regione vinicola Klöch, prima di scendere verso la mediterranea Bad Radkersburg, destinazione della nostra tappa. Qui il centro storico, le sorgenti calde del Parktherme, i Murauen e la vicinanza al confine sloveno invitano a una sosta, così come a un "ciclismo che non conosce frontiere".
Acqua di tutti i tipi ci accompagna nella tappa finale: le sorgenti termali di Bad Radkersburg per il relax, il Mur funge da guida, il Röcksee come lago balneabile. Pedaliamo controcorrente lungo la Pista ciclabile del Mur, sino a Spielfeld. Ma la cosa piacevole è che la pendenza è praticamente inesistente, perché l'intera regione è molto piatta e la pista ciclabile del Mur in questo tratto a sud è così ampia che il traffico nel senso opposto non rappresenta certo un problema. Al contrario: intorno alla regione ciclistica di Bad Radkersburg è semplicemente uno dei piaceri della vita quotidiana. Ma c’è dell’altro: la pista ciclabile del Mur è considerata una delle più belle piste ciclabili fluviali della regione alpina. Inizia nel Parco Nazionale degli Alti Tauri e segue il Mur fino alla sua foce, in Croazia. Ma torniamo all'EuroVelo 9: da Bad Radkersburg si punta verso ovest e si giunge a Mureck, un'affascinante cittadina antica con il Mulino Mureck, ancora in funzione e sede di un ottimo ristorante. Il tragitto continua fino a Spielfeld, dove ci si dirige verso sud, attraversando il confine austro-sloveno sulla pista ciclabile n. 11 Bernstein dopo pochi chilometri per Maribor, capitale culturale 2013.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Con le ÖBB (Ferrovie Federali Austriache) si va da Vienna a Brno. Informazioni dettagliate sull'orario su www.oebb.at.
Nota: Tra Graz - Vienna - Brno - Praga vi è il nuovo RailJet, dotato di scompartimenti per biciclette, il che rende il viaggio di ritorno ancora più facile e comodo!
Grazie all’App BusBahnBim della linea di collegamento, sarà facilissimo ottenere informazioni sugli orari dei diversi mezzi pubblici: tutti i collegamenti in autobus, treno e tram in Austria possono essere verificati inserendo città e/o indirizzi, fermate o punti importanti. L'applicazione è disponibile come applicazione gratuita per smartphone (Android, iOS) su Google Play e nell’App Store
Come arrivare
Da Vienna si arriva attraverso l'autostrada del nord A5 e E461 attraverso il passaggio di frontiera di Drasenhofen fino a Brno e solo pochi chilometri più avanti per la cittadina di Blansko.
Dove parcheggiare
Per ulteriori informazioni sui parcheggi a Brno e a Blansko, contattare il Centro d'informazione turistica di Brno.
Coordinate
Titoli consigliati
EuroVelo 9 - Von Brün nach Maribor 1:75.000, ISBN 978-3-85000-664-4, Verlag Esterbauer - bikeline, Tel. +43 2983 28982, www.esterbauer.com
Mappe consigliate
Tourismusinfo Südmähren www.jizni-morava.cz
Niederösterreich Werbung www.niederoesterreich.at
Steiermark Tourismus www.steiermark.com
Maribor-Pohorje Tourismus www.visitmaribor.si
Radkarte Niederösterreich: Niederösterreich Werbung, Tel. +43 2742 9000 9000, www.niederoesterreich.at
Pocket Card "Radwege in der Steiermark": Steiermark Tourismus, Tel. +43 316 4003, www.steiermark.com
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti