Crea percorso fino qui Copia il percorso
Ciclismo turistico Percorso consigliato

Ciclabile della Valsugana

· 2 recensioni · Ciclismo turistico · Trentino
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Ciclabile sul Lago di Caldonazzo
    Ciclabile sul Lago di Caldonazzo
    Foto: APT Valsugana, APT Valsugana e Lagorai

La pista ciclopedonale della Valsugana, insieme a quella della Valle dell’Adige, è l’unica vera “ciclabile” del Trentino. Infatti si contraddistingue per il suo scorrere filante, senza asperità, con lunghi rettilinei disposti sulle rive del Fiume Brenta. Presenta perciò tutti gli elementi caratterizzanti le piste ciclabili: fondovalle, rettilinei, assenza di salite, pochi cambi di direzione.

media
Lunghezza 82 km
6:24 h.
252 m
631 m
488 m
111 m

La ciclopista della Valsugana, che collega il cristallino Lago di Caldonazzo con la splendida Bassano del Grappa, è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle due ruote a pedali: 80 km lungo i quali si intrecciano cultura, storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra Trentino e Veneto. Due regioni legate da un passato storico condiviso e contraddistinte da un comune “elemento fluviale” che accarezza dolcemente il fondovalle: il fiume Brenta. Le sue acque vi accompagnano lungo un percorso facile, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti per trascorrere piacevoliore in libertà all’insegna dello sport e del contatto con la natura. 

Inserita tra le 4 ciclabili più belle d'Europa nel 2014, nel 2020 ha ricevuto l'Italian Green Road Award (premio della stampa) come ciclabile più verde d’Italia al Cosmo Bike Show di Verona!

Consiglio dell'autore

Prestare attenzione !! Deviazione semipermanente in località Pianello "Veneto", si esce da ciclabile passando per Martincelli e si segue la vecchia strada statale "tratto promisquo"che conduce a Primolano. Qui si riprende poi ciclabile. La deviazione comunque è ben segnalata. Il kilometraggio rimane per lo più uguale.

Immagine del profilo di APT Valsugana
Autore
APT Valsugana
Ultimo aggiornamento: 02.05.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
488 m
Punto più basso
111 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 99,99%
Asfalto
82 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Procedere sempre con attenzione nel attraversare i pochi incroci che si incontrano lungo il percorso.

Fare attenzione nel superare altre biciclette

Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.

Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.

Metti sempre il casco.

Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.

Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.

Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!

Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.

Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.

Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni.

Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.

Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.

 

Nota: Le piste ciclabili del Trentino sono di norma chiuse con ordinanza provinciale dal 15 novembre al 15 aprile.

 

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Info turistiche www.visitvalsugana.it 

 

Partenza

Coordinate:
DD
46.063211, 11.232694
DMS
46°03'47.6"N 11°13'57.7"E
UTM
32T 672684 5103494
w3w 
///crudi.votati.bollita
Mostra sulla mappa

Arrivo

Bassano del Grappa

Direzioni da seguire

La pista ciclabile unica del suo genere affianca per lunghi tratti il percorso del fiume Brenta. Non sono presenti particolari difficoltà altimetriche ed è ideale per tutti i tipi di cicloamatore. Non mancano lungo il percorso i punti di ristoro: ci sono i Bicigrill di Levico e Tezze di Grigno e numerosi bar gelaterie, nei paesi attraversati. Questo percorso attraversa tutte le principali località della Valsugana, attraversando anche il paese più grande, Borgo Valsugana, il quale offre numerosi servizi, anche un punto informativo. La ciclabile poi prosegue sempre seguendo il fiume brenta passando vicino a numerosi altri paesini che si raggiungono con delle brevi deviazioni. Il piccolo paese di Pianello Vallon segna la fine del tratto trentino della ciclabile ed il confine con la provincia di Vicenza. Da Pianello si prosegue sempre costegginado il fiume Brenta percorrendo delle passerelle sospese nel tratto più stretto di tutta la Valsugana. Qui poi si raggiunge il ristorante Cornale che ha funzioni anche di Bici Grill, da questo tratto in poi fino a Bassano del Grappa si percorre tutta la strada secondaria che collega i numerosi e originali paesini come Valstagna, Oliero, Campolongo sul Brenta, Campese, Sant' Eusebio. Questo ultimo tratto Veneto richiede un po' di attenzione per che la strada è aperta anche alla circolazione di automezzi.

Mezzi pubblici

Per raggiungere la ciclabile della Valsugana basta dirigersi verso il fiume brenta perchè la ciclabile segue il corso del fiume delle volte alla sinistra o alla destra orografica.

Dove parcheggiare

Presso ogni stazione dei Treni, o presso i paesi interessati dal passaggio della ciclabile, Pergine, Calceranica, Caldonazzo, Marter di Roncegno, Borgo Valsugana, Castelnuovo, Castel Ivano, Tezze....

Coordinate

DD
46.063211, 11.232694
DMS
46°03'47.6"N 11°13'57.7"E
UTM
32T 672684 5103494
w3w 
///crudi.votati.bollita
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Presso gli uffici turistici i vari noleggi e i bicigrill è disponibile la cartina integrale della ciclabile.

Attrezzatura

Si raccomanda l'uso del casco.


Domande e risposte

Domanda da Filippo Marrè Brunenghi · 14.06.2020 · Community
Ci sono dei mezzi pubblici (treno o bus) per fare la strada inversa? Perché vorrei arrivare la con la macchina, fare la ciclabile, e poi tornare in dietro coi mezzi.
Visualizza di più
Risposta da Omar Ropelato · 16.06.2020 · APT Valsugana e Lagorai
Buon giorno Filippo, le invio il link per verificare gli orari https://www.trentinotrasporti.it/images/ferrovia/FTB%202020EST%20INTERRUZIONE_andata.pdf https://www.trentinotrasporti.it/images/ferrovia/FTB%202020EST%20INTERRUZIONE_ritorno.pdf a Disposizione Omar
2 more replies
Il treno che da Bassano mi riporta a Levico c è sempre? Vorremmo farla verso metà giugno, infrasettimanale. Grazie
Visualizza di più
Risposta da Omar Ropelato · 03.06.2020 · APT Valsugana e Lagorai
Buon Giorno Giuseppe, le invio gli orari dei treni, sia Andata che il Ritorno https://www.trentinotrasporti.it/images/ferrovia/A4_FTB_2020_ANDATA.pdf https://www.trentinotrasporti.it/images/ferrovia/A4_FTB_2020_RITORNO.pdf Rimaniamo a disposizione Omar
Domanda da Antonio Sassi · 28.05.2020 · Community
Che bici usare? Mtb o bdc? Ci sono fontane x l’acqua?
Visualizza di più
Risposta da Omar Ropelato · 29.05.2020 · APT Valsugana e Lagorai
Buon giorno Antonio, la ciclabile della Valsugana e tutta ben asfaltata, il tipo di bicicletta da usare è una scelta molto soggettiva, ci sono molti noleggi ben forniti e in grado di poterle consigliare la bici più indicata per lei. E' possibile noleggiare anche bici elettriche, con pedalata assistita che sicuramente possono darle una marcia in più :-) Lungo la ciclabile ci sono 4 bici grill e si passa anche per alcuni paesi dove può trovare anche gelato artigianale. Trova comunque anche alcune fontanelle. Rimango a disposizione Omar
1 more reply
Mostra tutte le domande

Recensioni

4,0
(2)

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
82 km
Durata
6:24 h.
Salita
252 m
Discesa
631 m
Punto più alto
488 m
Punto più basso
111 m
Itinerario a tappe Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Percorso consigliato

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio