Roadbike - Salite da mito - Passo Manghen
La strada fu costruita nel 1958 sul percorso di una vecchia mulattiera. Sono 23 chilometri per un totale di oltre 1600 metri di dislivello. Numeri che impongono di affrontare questa salita con una buona preparazione. La strada non è regolare e questo può indurre nella tentazione di forzare, specie all’inizio. Invece bisogna tenere di riserva qualche energia perché sono gli ultimi chilometri i più impegnativi.Per chi sale dalla Valsugana il passo del Manghen si imbocca nell’abitato di Borgo. La strada sale subito, anche se non in maniera violenta. I primi 4 chilometri sono abbordabili, mentre sono più impegnativi quelli che si immergono nel bosco, subito dopo il bivio di Telve. Dopo circa 8 chilometri si respira per un breve tratto. Sono due chilometri che anticipano l’inizio della salita vera, quella che, in alcuni punti, presenta pendenze attorno al 13 per cento.
E’ il cuore della val Calamento, dove la fatica si fa sentire, ma dove è possibile ammirare la cornice di pascoli e malghe, una tradizione lattiero casearia di ottima qualità. Si pedala per altri quattro chilometri di sudore, per poi rifiatare pochi minuti su un falsopiano prima di affrontare l’ultimo durissimo tratto: 7 chilometri che sembrano non finire mai. Una salita che nel finale non offre nessuna frescura, nessuna ombra, ma che, all’arrivo, regala una grande soddisfazione.
L’impresa è compiuta, così come riuscì a Mariano Piccoli nel 1996. Il corridore trentino scollinò nel primo in quel Giro dove vinse per il secondo anno la classifica dello scalatore.

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Leggi il racconto della salita di CyclingLove
Partenza
Nota
Coordinate
Statistiche
- Highlights
- Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti