Roadbike - Levico Terme - Passo Vezzena
Dal paese di Levico Terme, cittadina situata sulle rive dell'omonimo lago, si percorre prima un tratto di ciclabile della Valsugana e poi un tratto di strada in direzione Loc. Lochere di Caldonazzo dove inizia l’ascesa al Passo Vezzena con la rinomata strada di origini militari conosciuta con il nome di “kaiserjagerstrasse” oppure "Menador".
Con i suoi lunghi rettilinei scavati nella roccia e i 9 tornati si tratta di una strada abbastanza impegnativa, che ci porta da prima al belvedere con una fantastica vista sui laghi di Levico e Caldonazzo e poi ai verdi pascoli dell’altopiano di Vezzena dove sono presenti numerose malghe che d’estate producono il famoso formaggio Vezzena.
Il ritorno può avvenire lungo lo stesso percorso (si prega di fare attenzione alle auto che salgono) oppure lungo una variante per i paesi di Centa San Nicolò e/o Bosentino.
L'itinerario è stato scelto come salita finale di una delle ultime tappe del Giro D'Italia 2022.
Consiglio dell'autore
Il percorso è indicato anche per E-MTB
Da non perdere una pausa al Belvedere con splendida vista sui laghi di Levico e Caldonazzo.

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
Metti sempre il casco.
Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT VALSUGANA www.visitvalsugana.it/bike
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio scelto a Levico Terme, seguire le indicazioni in direzione Quaere - Lochere. Superare la località Lochere, proseguire sulla SP 133 del Menador che, tra suggestivi paesaggi, in 9 tornanti - 12 km e circa 1.000 metri di dislivello porta al Passo Vezzena.
Il ritorno è sulla stessa strada.
Varianti del percorso: Una strada alternativa al rientro può essere quella che scende fino al paese di Carbonare dove si seguono le indicazioni per il valico della Fricca. Da qui si arriva a Centa San Nicolò dove si può scendere o per la valle del Centa o per Bosentino. Da Caldonazzo si riprende la ciclabile della Valsugana in direzione di Levico.
Nota
Mezzi pubblici
In treno fino a Levico Terme o lungo la ciclabile della Valsugana.Come arrivare
Da Trento prendere la SS47 della Valsugana fino a raggiungere Levico Terme
Da Padova o Bassano del Grappa prendere la SS47 della Valsugana fino a raggiungere Levico Terme
In treno fino a Levico Terme (asse ferroviario Trento - Venezia) o lungo la ciclabile della Valsugana.
Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio in via G.Marconi - via G. Mazzini - Via CaorsoCoordinate
Attrezzatura
Si consiglia sempre l'utilizzo del casco.
Acqua e qualche snack
Statistiche
- 9 Highlights
- 9 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti