Crea percorso fino qui Copia il percorso
Bicicletta da corsa

Passo Pampeago

Bicicletta da corsa · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
VisitTrentino Partner verificato 
  • Passo Pampeago
    Passo Pampeago
    Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
m 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 10 8 6 4 2 km
La salita che da Tesero porta a Pampeago , anche se relativamente breve, presenta notevoli pendenze e impone un buon grado di preparazione.
difficile
Lunghezza 10,4 km
2:19 h.
1.001 m
2 m
2.006 m
990 m
Immagine del profilo di VisitTrentino
Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 17.07.2019
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.006 m
Punto più basso
990 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Tesero (990 m)
Coordinate:
DD
46.289570, 11.507970
DMS
46°17'22.5"N 11°30'28.7"E
UTM
32T 693179 5129278
w3w 
///agisca.assieme.variare
Mostra sulla mappa

Arrivo

Passo Pampeago

Direzioni da seguire

Si presenta subito impegnativa, serve, dunque, dosare bene le energie, perché il finale riserva un arrivo da grandi tappe. Fu, proprio, su questi ripidi chilometri che, nel Giro d’Italia del 1998, Marco Pantani e Pavel Tonkov duellarono scrivendo una della pagine più belle della storia della corsa rosa. Si parte da Tesero in val di Fiemme  e, dopo alcuni chilometri, sulla sinistra, si incontra il Centro Fondazione Stava 1985, costruito poco sopra la chiesa per custodire le testimonianze della tragedia del 1985, quando il crollo del bacini di Prestavel causò la morte di 268 persone. Un monito al rispetto della natura e contro l’egoismo dell’uomo. Pedalando per un altro chilometro circa si prosegue in direzione Pampeago, lasciando sulla sinistra il bivio che porta al passò di Lavazè. Da qui non c’è un attimo di tregua, con l’ombra del bosco che ritempra le forze. Finita la salita si è ripagati della fatica grazie alla bellezza maestosa del luogo. Affascinante sia d’estate che d’inverno, quando diventa una delle località sciistiche più apprezzate di tutto l’arco alpino.

Notevoli anche le escursioni in quota sul Latemar, la montagna dall’aspetto scenografico unico in val di Fiemme. Inconfondibili le sue torri con il rifugio Torre di Pisa meta obbligata per gli amanti della montagna.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
46.289570, 11.507970
DMS
46°17'22.5"N 11°30'28.7"E
UTM
32T 693179 5129278
w3w 
///agisca.assieme.variare
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
10,4 km
Durata
2:19 h.
Salita
1.001 m
Discesa
2 m
Punto più alto
2.006 m
Punto più basso
990 m

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio