Folgaria - Val d'Astico - Pedescala - Roana - laghetto di Roana - Passo Vezzena - Lavarone
Bicicletta da corsa
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Potremmo definirlo un tour dell'Alpe Cimbra con una puntata sull'altopiano di Asiago. Tale è questo bel giro che da Folgaria ci porta giù in Val d'Astico e che rientra sull'Alpe arrampicandosi fin sul bordo sud-occidentale dell'altopiano asiaghese. Il rientro avviene percorrendo la bellissima Val d'Assa.
media
Lunghezza 87,4 km
Superato il passo del Sommo, la lunga discesa nella valle dell'Astico è senz'altro divertente e rilassante. Meno divertente, ma di certo non ci spaventa, la scalata per raggiungere l'altopiano di Asiago. Per la Val d'Assa e l'area di Lavarone sarà poi un saliscendi, con un ultimo strappo da Carbonare al Passo del Sommo. Ma, superato quello, siamo giunti a Folgaria, da dove siamo partiti.

Autore
Fernando Larcher
Ultimo aggiornamento: 29.01.2018
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.423 m
Punto più basso
305 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto
25,7 km
Strada sterrata
2,4 km
Sentiero naturalistico
0,1 km
Sentiero
0,2 km
Strada
58,9 km
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Folgaria (1.128 m)
Coordinate:
DD
45.913376, 11.171537
DMS
45°54'48.2"N 11°10'17.5"E
UTM
32T 668408 5086715
w3w
///tenendo.trovalo.merlo
Arrivo
Folgaria
Direzioni da seguire
Da Folgaria ci immettiamo sulla SS350 e saliamo al Passo del Sommo (3 km). Proseguiamo oltre il valico e in buona discesa raggiungiamo Carbonare. Al secondo incrocio svoltiamo a destra, in direzione di Nosellari, quindi proseguiamo calando a valle. Oltrepassiamo i paesi di Buse, Busatti, Lastebasse e poi ancora giù per la valle, in direzione di Arsiero. Prima di arrivare ad Arsiero facciamo attenzione alle segnaletiche che ci indicano il ponte e la strada per Pedescala. Da Pedescala ci immettiamo sulla strada che salendo vari tornanti ci porta su, fino a Rotzo. Giunti in centro paese facciamo attenzione alle segnaletiche che ci indicano la via per Roana e da qui per il 'laghetto' dal quale, per comoda strada asfaltata nel bosco, raggiungiamo la SS349 della Val d'Assa. Una volta raggiunta svoltiamo a sinistra in direzione del passo Vézzena. Saliamo gradualmente al passo tra ampi spazi pascolivi, quindi proseguiamo, scendiamo all'incrocio di Monterovere, proseguiamo diritto in direzione di Lavarone, superiamo in media salita il passo del Cost, scendiamo sull'altopiano lavaronese, attraversiamo gli abitati di Cappella, Gionghi, Chiesa e Virti fino ad approdare nuovamente a Carbonare. Da qui ci aspetta la salita fino al passo del Sommo, prima di rientrare a Folgaria.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Folgaria è servita dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. Info APT Tel. 0464 724100Come arrivare
Folgaria si trova a 18 km da Rovereto e a 28 km da TrentoDove parcheggiare
Davanti il Palasport - Palaghiaccio; sui gradoni nei pressi dei Vigili del Fuoco; in Via Trento, sui gradoni accanto al Cimitero militare.Coordinate
DD
45.913376, 11.171537
DMS
45°54'48.2"N 11°10'17.5"E
UTM
32T 668408 5086715
w3w
///tenendo.trovalo.merlo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
87,4 km
Durata
5:00 h.
Salita
2.019 m
Discesa
2.023 m
Punto più alto
1.423 m
Punto più basso
305 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Waypoint
- Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti