Facile anello della Val di Non con salita a Rumo

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
I tratti tra Cles e Dermulo e tra Mostizzolo e Cles sono a traffico sostenuto e bisogna quindi fare attenzione. Nel periodo tra fine settembre ed inizio ottobre occorre prestare attenzione ai trattori in carreggiata presenti per la raccolta delle mele.Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dall'abitato di Cles si scende in direzione Trento per lo stradone provinciale passando sul ponte della diga di Santa Giustina e si risale leggermente fino al paese di Dermulo. Si svolta a sinistra in direzione Fondo / Passo Mendola ed si inizia una leggera ascesa che porta dopo 5 km al bivio per Sanzeno. Qui si svolta a sinistra in direzione Banco / Revò e attraversando i meleti della valle lungo una strada poco trafficata si scende al ponte sul Rio Novella per poi risalire al paese di Revò. Qui si seguono ora le indicazioni per Rumo. Il primo chilometro di salita è il più impegnativo ma il resto della salita è dolce e pedalabile. Raggiunta località Frari si attraversa il ponte sulla sinistra per risalire attraverso divertenti tornanti fino al paese di Rumo. Inizia ora la discesa verso Mostizzolo seguendo le indicazioni per Malè. Una volta raggiunto il ponte in località Mostizzolo si prosegue lungo la strada provinciale per fare ritorno a Cles.
Nota
Coordinate
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti