Andalo - Fai della Paganella
Bicicletta da corsa
· Mezzolombardo
Difficoltà
difficile
Tecnica
Punto più alto
1.152 m
Punto più basso
222 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Rocchetta Mezzolombardo (227 m)
Coordinate:
DD
46.212120, 11.092130
DMS
46°12'43.6"N 11°05'31.7"E
UTM
32T 661376 5119743
w3w
///variopinte.stadi.diventa
Arrivo
Andalo
Direzioni da seguire
Dall’abitato di Mezzolombardo si pedala per poche centinaia di metri alla periferia dell’abitato, lungo la statale della Valle di Non per poi imboccare la strada provinciale nr. 64 che scala il versante della montagna. L’ascensione è regolare con pendenze non accentuate, appena qualche tratto impegnativo, ma lunga nel suo sviluppo complessivo. Si transita per Fai della Paganella, quindi l’ultimo tratto nei boschi prima del traguardo di Andalo.
Fai della Paganella è un paesino adagiato su una balconata naturale a picco sulla Valle dell’Adige, che regala un panorama davvero unico. La stessa Fai ed Andalo sono frequentate stazioni turistiche invernali grazie ai moderni impianti che portano alle ski area della Paganella; montagna che è luogo di escursioni entusiasmanti nel corso dell’estate. La discesa da Andalo a Mezzolombardo vale la pena di affrontarla per l’altro versante della valle attraversando i paesi di Cavedago e Spormaggiore: alla periferia di quest’ultimo abitato, poco sotto l’antichissimo Castel Belfort, è interessante visitare l’area faunistica-didattica nella quale sono custoditi alcuni esemplari di orso bruno delle Alpi.
Fai della Paganella è un paesino adagiato su una balconata naturale a picco sulla Valle dell’Adige, che regala un panorama davvero unico. La stessa Fai ed Andalo sono frequentate stazioni turistiche invernali grazie ai moderni impianti che portano alle ski area della Paganella; montagna che è luogo di escursioni entusiasmanti nel corso dell’estate. La discesa da Andalo a Mezzolombardo vale la pena di affrontarla per l’altro versante della valle attraversando i paesi di Cavedago e Spormaggiore: alla periferia di quest’ultimo abitato, poco sotto l’antichissimo Castel Belfort, è interessante visitare l’area faunistica-didattica nella quale sono custoditi alcuni esemplari di orso bruno delle Alpi.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.212120, 11.092130
DMS
46°12'43.6"N 11°05'31.7"E
UTM
32T 661376 5119743
w3w
///variopinte.stadi.diventa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
difficile
Lunghezza
18,2 km
Durata
2:16 h.
Salita
815 m
Discesa
135 m
Punto più alto
1.152 m
Punto più basso
222 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti