Nella nostra Guida di viaggio in "Destinazioni" troverai molti consigli per organizzare tua vacanza attiva a Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena. Lasciati ispirare dalle descrizioni e dai dettagli dei più bei percorsi per l'attività: Sentiero alpinistico
2D
3D
Mappe e sentieri
Sentiero alpinistico a Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena: la nostra top 10

Sentiero alpinistico
· Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Lago di Nambino
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
5 km
2:00 h.
157 m
157 m
La bellezza del lago ed il panorama che lo circonda rende questo luogo una delle mete più frequentate dagli amanti delle passeggiate e della pesca.

Sentiero alpinistico
· Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Rifugio Mandron Città di Trento
Percorso consigliato
Difficoltà
media
6,2 km
3:06 h.
538 m
538 m
Piacevole itinerario nel Parco Adamello-Brenta. Base di partenza per il Rifugio ai Caduti dell’Adamello e per escursioni nelle aree glaciali.

Sentiero alpinistico
· Brenta
La via delle Normali
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
35,4 km
60:00 h.
5.500 m
5.500 m
Percorso misto di arrampicata e trekking, che in 6 tappe collega 10 Cime delle Dolomiti di Brenta, con il concatenamento delle vie normali già esistenti e riattrezzate.

Sentiero alpinistico
· Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Rifugio "Città di Trento" al Mandrone
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
10 km
4:50 h.
949 m
949 m
Bellissimo itinerario che dal sottobosco della Val Genova conduce in quota con incredibile veduta sull'anfiteatro delle Lobbie e del Matarot.

Sentiero alpinistico
· Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Trekking al Rifugio Brentei
Percorso consigliato
Difficoltà
media
11,2 km
5:00 h.
700 m
700 m
Camminare nel mezzo delle vette delle Dolomiti di Brenta.

Sentiero alpinistico
· Parco Naturale Adamello Brenta
Monte Spinale - Rifugio Graffer
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
7,5 km
2:30 h.
300 m
312 m
Passeggiata panoramica, con poco dislivello, dal Monte Spinale al Rifugio Graffer passando dal lago Spinale. Vista unica sulle Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell'Adamello Presanella.

Sentiero alpinistico
· Parco Naturale Adamello Brenta
Rifugio Segantini
Percorso consigliato
Difficoltà
media
9,4 km
5:00 h.
551 m
560 m
Salita classica all'accogliente Rifugio Segantini, incredibile punto panoramico sulle Dolomiti Brenta. Itinerario mediamente impegnativo e di grande soddisfazione.

Sentiero alpinistico
· Parco Naturale Adamello Brenta
Doss del Sabion - Malga Movlina - Pra Rodont
Percorso consigliato
Difficoltà
media
7,1 km
3:00 h.
40 m
616 m
Escursione panoramica in quota, raggiungibile con gli impianti, tra prati e pascoli verdissimi. L'itinerario, della durata di circa 3 ore, si sviluppa prevalentemente in discesa.

Sentiero alpinistico
· Parco Naturale Adamello Brenta
Giro dei rifugi (Rifugio F.F. Tuckett e Q. Sella, Rifugio Casinei)
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
8,5 km
4:00 h.
75 m
996 m
Giro classico, con partenza in quota, tra i più noti rifugi delle Dolomti di Brenta. La fatica dell'escursione è completamente ripagata dall'incredibile panorama.

Sentiero alpinistico
· Parco Naturale Adamello Brenta
Giro dell'Imperatore
Percorso consigliato
Difficoltà
media
8,8 km
4:00 h.
480 m
483 m
Escursione di media difficoltà, adatta alle famiglie con ragazzini. Veloce salita in quota con gli impianti e maestosa vista sui ghiacciai del Gruppo Adamello Presanella.
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?
Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiCrea facilmente i tuoi percorsi
Inizia a creareRecensioni
90
Recensione aggiunta da Mar a Trekking ai Laghi di San Giuliano
12.09.2022
·
Community
Quando hai fatto questo percorso? 05.09.2022
Scrivi un commento
Recensione aggiunta da Luca a Trekking al Rifugio Segantini
24.08.2022
·
Community
Molto bello, panorama pazzesco sul gruppo del Brenta. Consiglio il giro al contrario rispetto a quanto qui indicato, ovvero salire dal sentiero più lungo ma meno ripido. Camminata non troppo impegnativa. Ci abbiamo impiegato due ore e mezza salendo e scendendo con calma e con alcune soste per ammirare il paesaggio e riprendere fiato.
Visualizza di più
Mostra meno
Quando hai fatto questo percorso? 24.08.2022
Scrivi un commento
Recensione aggiunta da Cristian a Laghi di San Giuliano, Garzonè e Vacarsa
10.07.2022
·
Community
Scrivi un commento
Mostra di più
Mostra meno