Sei un amante della montagna e della natura selvaggia? A Feltre ti aspettano numerosi sentieri segnalati per esplorare il territorio e scoprire tutte le sue incredibili bellezze. In questa pagina trovi i migliori percorsi alpinistici consigliati da appassionati di outdoor come te e da enti locali. Filtra i risultati in base alle tue esigenze e al tuo livello di esperienza. Ogni percorso contiene informazioni utili per pianificare e affrontare al meglio la tua escursione su sentieri alpinistici a Feltre. Panorami spettacolari e viste mozzafiato ti aspettano!
2D
3D
Mappe e sentieri
Sentiero alpinistico a Feltre: la nostra top 10

Sentiero alpinistico
· Parco Delle Dolomiti Bellunesi
Einsame Bergtour auf die Pala Croce d'Aune im Nationalpark Dolomiti Bellunesi
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
6,3 km
4:15 h.
1.210 m
1.210 m
Die Berge im Nationalpark Dolomiti Bellunesi erreichen zwar nicht die Höhen der bekannten Dolomitenberge, aber die Bergtouren besitzen dennoch alpinen Charakter und punkten mit Ruhe, Stille und Einsamkeit.

Sentiero alpinistico
· Gruppo Grappa
Carpen–Malga dei Roi–Monte Tomatico–Val del Sabbione–Carpen
Percorso consigliato
Difficoltà
media
15,7 km
9:05 h.
1.729 m
1.729 m
Salita al Monte Tomatico nel Gruppo del Grappa passando per Malga dei Roi e Malga Paoda; discesa traversando il versante nord e rientro finale a Carpen per la Val del Sabbione.

Sentiero alpinistico
· Feltre Dolomiti
Col di San Piero per il Sass Bianch e rientro per Forcella Visola
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
6,2 km
5:00 h.
850 m
850 m
Alpi Feltrine: dalla Val di Lamen risalita del caratteristico intaglio del Sass Bianch, e prosecuzione fino al Col di San Piero con chiusura ad anello per Forcella Visola.

Sentiero alpinistico
· Feltre Dolomiti
Creste delle Pale Grigie salendo per il Sass Bianch
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
8,3 km
6:00 h.
890 m
890 m
Vette Feltrine: dalla Val di Lamen risalita del caratteristico intaglio del Sass Bianch, e percorrenza delle Creste delle Pale Grigie con rientro ad anello per il Monte Pafagai.

Sentiero alpinistico
· Feltre Dolomiti
Anello del Magheron o Masieron con vetta e Cascata Acqua Caent
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
9,8 km
7:00 h.
1.120 m
1.120 m
Alpi Feltrine: salita in vetta al Magheron o Masieron dal Passo Croce d’Aune, Forcella Nord del Magheron, passaggio sotto il Cóvol Strigà e chiusura anello per la Cascata Acqua Caent.

Sentiero alpinistico
· Feltre Dolomiti
Viàz delle Fontanìe-Giazzèra di Ramezza-Sorgente Torrente Stien
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
13,9 km
9:00 h.
1.480 m
1.480 m
Vette Feltrine: Viàz delle Fontanìe dalla Pendana di Ramezza in Val Fratta fino a poco sotto il Passo di Ramezza, e rientro passando per la Giazzèra o Giazèra di Ramezza e la Sorgente del Torrente Stien.

Sentiero alpinistico
· Feltre Dolomiti
Viàz Integrale delle Pale Grigie salendo per il Sass Bianch
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
8,2 km
8:00 h.
900 m
900 m
Vatte Feltrine: risalita del caratteristico intaglio del Sass Bianch e percorrenza delle Viàz Integrale delle Pale Grigie con rientro ad anello per il Sentiero dei Covoli in Val di Lamen.

Sentiero alpinistico
· Feltre Dolomiti
Viàz Zénge dei Camòrz a nord del Col di Luna e del Monte Pavione
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
23,4 km
9:30 h.
1.580 m
1.580 m
Vette Feltrine: Viàz Zénge dei Camòrz a nord della Costa dei Piadoch, Col di Luna e Monte Pavione, con rientro al Rifugio Dal Piaz per la Busa di Monsampiano e la Busa di Cavaren-Val Caneva.

Sentiero alpinistico
· Feltre
Viàz dei Cóvoli del Monte San Mauro (versante sud)
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
8,8 km
5:00 h.
950 m
950 m
Alpi Feltrine: percorrenza del Viàz dei Cóvoli sul versante sud del Monte San Mauro in direzione ovest→est e rientro per la Chiesetta di San Mauro e Casera al Pos.

Sentiero alpinistico
· Dolomiti Bellunesi
Monte San Mauro con due varianti “tecniche” alla via normale
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
9,2 km
5:50 h.
1.300 m
1.300 m
Alpi Feltrine: Monte San Mauro con salita per le Creste di Val Zervele e rientro per il Viàz Nord della Cima del San Mauro e per il vallone sud della via normale.
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?
Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiCrea facilmente i tuoi percorsi
Inizia a creareRecensioni
3
Recensione aggiunta da Paolo a Carpen–Malga dei Roi–Monte Tomatico–Val del Sabbione–Carpen
09.11.2020
·
Community
Fatto ieri quasi tutto. Bel giro, a tratti "avventuroso". Un grazie al sig. Briotto per averlo postato.
Visualizza di più
Mostra meno
Quando hai fatto questo percorso? 08.11.2020
Scrivi un commento
Recensione aggiunta da Marco a Giro ad anello dalla Val di Lamen al Rifugio Dal Piaz con rientro per il Passo Croce d'Aune
03.07.2019
·
Community
Percorso il 29 giugno 2019
Traccia quasi sempre ben visibile, solo qualche incertezza appena dopo il bivio 815-820
Confermo il consiglio dell'autore di fare attenzione alle zecche: tra quota 800 e 1600 in questo periodo c'è un'invasione vera e propria - aiutate dall'erba alta tenteranno in tutti i modi di attaccarsi a voi: purtroppo il dover fermarsi ogni 50m a togliere le 7-8 zecche che vi camminano addosso non fa godere a pieno del percorso (non scherzo, alla fine ne avrò rimosse 50-60 di varie dimensioni prima che si attaccassero e me ne sono portate a casa solo 3...)
Mi sento di sconsigliare la percorrenza del sentiero in questo periodo, meglio rimandare a periodi meno caldi
!!!ATTENZIONE!!! inoltre al tratto tra croce d'aune e il parcheggio nella valle di lamen (attorno al km 10,5 - 11 nella traccia qui sopra) il sentiero/mulattiera sparisce causa schianto di molti alberi, diventa davvero molto difficile proseguire in quel tratto
Visualizza di più
Mostra meno
Quando hai fatto questo percorso? 29.06.2019
Scrivi un commento