Nella nostra Guida di viaggio in "Destinazioni" troverai molti consigli per organizzare tua vacanza attiva a Canal San Bovo. Lasciati ispirare dalle descrizioni e dai dettagli dei più bei percorsi per l'attività: Sentiero alpinistico
2D
3D
Mappe e sentieri
Sentiero alpinistico a Canal San Bovo: la nostra top 10

Sentiero alpinistico
· Val di Fiemme
Cima Cauriol: un simbolo della Prima Guerra Mondiale
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
14,5 km
6:00 h.
990 m
990 m
Uno dei sentieri che porta a conoscere i resti della Grande Guerra con resti di trincee e baraccamenti della prima guerra mondiale. Superbo panorama sulle Dolomiti di Fassa, la Valle del Vanoi e sulla Cima d’Asta.

Sentiero alpinistico
· Dolomiti di Fiemme
Cima di Cece (2.754m) - Höchster Gipfel der Lagorai Gruppe
Percorso consigliato
Difficoltà
media
16,3 km
8:30 h.
1.200 m
1.200 m
Einsame Rundwanderung zum höchsten Gipfel der Lagorai-Gruppe mit herrlicher Rundumsicht

Sentiero alpinistico
· Val di Fiemme
Cima Cece
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
15,7 km
8:00 h.
1.100 m
1.100 m
L'emozione di raggiungere la vetta più alta del Lagorai.

Sentiero alpinistico
· Val di Fiemme
I Tre laghi
Percorso consigliato
Difficoltà
media
11,1 km
5:30 h.
890 m
890 m
Un percorso che porta alla scoperta di tre perle blu incastonate nel porfido.

Sentiero alpinistico
· Dolomiti di Fiemme
Cima Cardinal (2.481m) und Cima Busa Alta (2.513m)
Percorso consigliato
Difficoltà
media
8,4 km
6:20 h.
1.200 m
1.200 m
Einsame und etwas ausgesetzte Wanderung auf alten Kriegspfaden des Ersten Weltkrieges.

Sentiero alpinistico
· Lagorai
Lago di Calaita – Cima Folga – Cima Grugola – Lago Pisorno
Percorso consigliato
Difficoltà
media
10,8 km
5:28 h.
943 m
944 m
Questa escursione è un anello che copre il confine occidentale del gruppo del Lagorai, tra Vanoi, Primiero e Passo Rolle e raggiunge due cime minori, Cima Folga e Cima Grugola.

Sentiero alpinistico
· Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino
Sentiero Geologico Calaita – Cima D’Arzon
Percorso consigliato
Difficoltà
media
9,2 km
4:30 h.
822 m
822 m
Un itinerario di grande suggestione che prende avvio dal Lago Calaita.

Sentiero alpinistico
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Dal Rifugio Refavaie al Lago Brutto
Percorso consigliato
Difficoltà
media
23,7 km
5:56 h.
1.485 m
1.484 m
Giro che vi porterà dal Rifugio Refavaie a fare un anello intorno alle cime del Coltorondo, toccando i bivacchi Paolo e Nicola e Bivacco Coldosè. Giro fatto a Settembre con un po’ di neve.
Sentiero alpinistico
· San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Lago di Calaita, ciima Folga, cima Grugola, Lago Pisorno
Percorso consigliato
Difficoltà
media
10,6 km
3:27 h.
982 m
981 m
Un bel giro in mezzo al verde e con una vista spettacolare. Se fortunati si possono vedere anche le aquile.

Sentiero alpinistico
· Val di Fiemme
40 Cima Cece
Contenuto Premium
Difficoltà
difficile
13,9 km
6:38 h.
1.125 m
1.124 m
Percorso circolare che comprende la salita della vetta più alta del Gruppo Lagorai. Questa montagna, una delle più , offre non solo un panorama magnifico, ma anche molto esteso. La variegata salita conduce nella zona della vetta attraverso il crinale con trincee da un lato e vista su due splendidi laghi di montagna dall'altro.
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?
Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiCrea facilmente i tuoi percorsi
Inizia a creareRecensioni
11
Recensione aggiunta da Luca a Lago di Calaita – Cima Folga – Cima Grugola – Lago Pisorno
Foto: Luca Tortora, Community
Foto: Luca Tortora, Community
Foto: Luca Tortora, Community
Foto: Luca Tortora, Community
Foto: Luca Tortora, Community
Foto: Luca Tortora, Community
Foto: Luca Tortora, Community
Foto: Luca Tortora, Community
05.09.2021
·
Community
Bellissimo percorso. Sentieri ben mantenuti. Adatto un pò a tutti e non particolarmente faticoso. Percorribile in tutti e due i sensi.
PS.: il parcheggio nei pressi del Lago Calaita è a pagamento (5€ giornata) dal venerdì alla domenica nel mese di Luglio e tutti i giorni dal 1 al 29 Agosto.
Visualizza di più
Mostra meno
Quando hai fatto questo percorso? 01.09.2021
Scrivi un commento
Recensione aggiunta da massimo a Cima Cece
20.09.2020
·
Community
Escursione indubbiamente impegnativa considerato l'ampio tratto in quota dove si procede su roccia, in genere stabile; il percorso richiede una certa dimestichezza a muoversi su passaggi 'scomodi'. Buona la segnatura, i sentieri si seguono senza difficoltà di orientamento. La traccia gpx qui scaricata non combacia sempre con il percorso nella parte mediana, nel dubbio seguire sempre la segnatura CAI. Escursione compiuta il 15/09/2020 in 6h 40 minuti. Sicuramente consigliata!
Visualizza di più
Mostra meno
1 commento
Recensione aggiunta da Monica a Cima Cece
25.08.2020
·
Community
Emozionante !
Visualizza di più
Mostra meno
Segnali al Lago Cece
Verso Forcella Cece
Cima Cece
Scrivi un commento
Mostra di più
Mostra meno