Nella nostra Guida di viaggio in "Destinazioni" troverai molti consigli per organizzare tua vacanza attiva a Folgaria. Lasciati ispirare dalle descrizioni e dai dettagli dei più bei percorsi per l'attività: Sentieri tematici
2D
3D
Mappe e sentieri
Sentieri tematici a Folgaria: la nostra top 10

Sentiero tematico
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Forra del Lupo - Wolfsschlucht
Percorso consigliato
Difficoltà
media
7,3 km
2:45 h.
420 m
431 m
E' uno dei percorsi tematici dedicati alla Grande Guerra (1914-1918) tra i più belli ed emozionanti del Trentino. Ciò che lo rende unico è il tracciato, che porta l'escursionista in una gola, tra alte pareti di roccia, dove gli austro-ungarici scavarono trincee e profondi ricoveri. Poi i panorami, bellissimi, sull'alta valle di Terragnolo, sul passo della Borcola e sull'imponente massiccio montuoso del Pasubio.

Sentiero tematico
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Il Sentiero dell'acqua
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
2,2 km
0:37 h.
65 m
24 m
E' uno dei percorsi tematici più interessanti dell'Alpe Cimbra, dedicato all'acqua e al suo utilizzo nel tempo nell'ambito dell'economia rurale della montagna. E' facilmente percorribile anche da famiglie con bambini (+ 6 anni). Sconsigliato in caso di pioggia, con terreno viscido e in caso di piene del torrente.

Sentiero tematico
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Sentiero Grande Guerra 2
Percorso consigliato
Difficoltà
media
5,8 km
2:10 h.
185 m
192 m
Percorso di interesse storico, naturalistico e paesaggistico. Permette la visita ad alcune testimonianze del primo grande conflitto mondiale (1914-1918) presenti nell'area di Carbonare quali l'ospedale militare dell'Elble, il Comando di settore di Virti e le trincee di prima linea del Guazcovel.

Sentiero tematico
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Giro delle Trincee di Nosellari
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
2,3 km
0:47 h.
66 m
74 m
Percorso tematico, testimone del primo grande conflitto mondiale (1914-1918) che su queste alture, a partire dal maggio 1915, ha scritto drammatiche pagine di storia. Tra trincee e profondi ricoveri scavati nella roccia il percorso ripercorre quella che fu la prima linea austro-ungarica dell'Alpe Cimbra, affacciata sul Regno d'Italia, cioè sulla sottostante valle dell'Astico.

Sentiero tematico
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Riserva Naturale di Echen
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
3,2 km
0:50 h.
50 m
50 m
La riserva Naturale di Echen, sull'altopiano di Folgaria, è un piccolo angolo di natura incontaminata. Si trova nell'area del sobborgo di Costa ed è contiguo al campo da golf di Maso Spilzi.

Sentiero tematico
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Giro delle Teleferiche
Difficoltà
media
11 km
4:00 h.
748 m
748 m
Percorso ispirato alla teleferica militare pesante che nel corso della Grande Guerra (1914-1918) collegava la stazione ferroviaria di Calliano a Folgaria, da dove un'altra rete di teleferiche distribuiva merci e munizioni fin sulle più avanzate linee del fronte. Itinerario impegnativo di interesse storico, paesaggistico e naturalistico.

Sentiero tematico
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Sentiero Grande Guerra 1
Difficoltà
facile
1,7 km
0:30 h.
50 m
50 m
Percorso tematico dedicato al grande conflitto mondiale (1914-1918), tracciato nel bellissimo contesto alpestre dell'area di Carbonare, tra Folgaria e Lavarone. Di interesse storico, naturalistico e paesaggistico.

Sentiero tematico
· Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Dal Castello alla Montagna - Ritorno
Difficoltà
difficile
10,9 km
4:25 h.
962 m
213 m
Il percorso collega il castello di Beseno a Folgaria salendo il versante orografico sinistro della valle del Rio Cavallo - Rosspach. E' dunque la via di rientro del percorso Dal Castello alla Montagna che collega il capoluogo folgaretano al castello lagarino.

Sentiero tematico
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Sentiero fotografico della fauna
Difficoltà
facile
1,1 km
0:18 h.
2 m
31 m
Un percorso dedicato alla fauna che popola l'Alpe Cimbra, un percorso fotografico che unisce il bosco, i panorami, le suggestioni della natura alle immagini del fotografo naturalista Mirco Dalprà... con la possibilità di un incontro ravvicinato con i veri protagonisti!

Sentiero tematico
· Alpe Cimbra - Folgaria, Lavarone, Luserna
Dal Castello alla Montagna - Andata
Difficoltà
media
8,1 km
2:52 h.
224 m
975 m
Percorso tematico ispirato alle secolari controversie intercorse tra la Magnifica Comunità di Folgaria e i Conti Trapp, feudatari di Castel Beseno, il grande maniero situato allo sbocco della valle del Rio Cavallo Rosspach. Castel Beseno, destinazione del percorso, è il più grande castello del Trentino Alto Adige, sede di eventi e rievocazioni storiche.
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?
Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiCrea facilmente i tuoi percorsi
Inizia a creareRecensioni
32
Recensione aggiunta da Pieter a Forra del Lupo - Wolfsschlucht
05.03.2023
·
Community
Visualizza di più
Mostra meno
Scrivi un commento
Recensione aggiunta da Domenico a Sentiero Grande Guerra 2
Foto: Domenico, Community
Foto: Domenico, Community
Foto: Domenico, Community
Foto: Domenico, Community
Foto: Domenico, Community
Foto: Domenico, Community
08.09.2021
·
Community
Ringrazio la signora del posto che mi ha spiegato la storia dei luoghi incontrata sul percorso. Molto bello tranquillo il sentiero io lo allungato andando a visitare osservatorio austro-ungarico sul monte rust per poi richiudere il percorso
Visualizza di più
Mostra meno
Quando hai fatto questo percorso? 08.09.2021
Scrivi un commento
Recensione aggiunta da Alessandro a Forra del Lupo - Wolfsschlucht
Foto: Alessandro Trentini, Community
Foto: Alessandro Trentini, Community
Foto: Alessandro Trentini, Community
Foto: Alessandro Trentini, Community
Foto: Alessandro Trentini, Community
17.08.2021
·
Community
Il percorso è molto bello, che si sviluppa sia in mezzo al bosco, con vista sul versante del monte fino alla forra del Lupo e alle trincee, per poi aprirsi in prossimità del forte dosso delle somme. Il ritorno, verso il rifugio baita rotonda è semplice e pressoché sempre in discesa. Vale la pena seguire il sentiero 136 che si inoltra un poco nel bosco e rappresenta anche una via per bike. Percorso, in definitiva, appagante e consigliatissimo per i panorami.
Visualizza di più
Mostra meno
Quando hai fatto questo percorso? 17.08.2021
Scrivi un commento
Mostra di più
Mostra meno