Informationen zur Tour Tour sul versante ombreggiato della Val Venosta
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 45.4km
-
- Dislivello
- 1260 m
-
- Dislivello
- 1630 m
-
- Altitudine Max
- 1124 m
Itinerario
Partiamo dalla ➊ stazione di Malles e seguiamo la pista ciclabile per ➋ Laudes fino a ➌ Glorenza. Qui, al di sopra della parrocchia ha inizio l’ascensione in direzione della ➍ Cappella di San Martino. Al primo tornante a destra imbocchiamo il ➎ sentiero nº 9 (costante saliscendi), costeggiando le Rovine di ➏ Montechiaro e i ➐ masi Pinet fino ad accedere al ➑ trail Gumperle, diretto a Prato. Qui, ➒ oltrepassiamo il Café am Platzl fino al sentiero nº 7 per ➓ Cengles. In paese, dopo il ponte proseguiamo leggermente a destra, oltre la chiesa in direzione di Malga Cengles. Al primo tornante a destra procediamo diritto sul ⓫ sentiero nº 3. (Attenzione a un tratto difficile: pericolo di caduta! È possibile scegliere la variante 1). Discesa fino al fondovalle, sulla strada consorziale in direzione di Lasa e lungo la ⓬ pista da slittino di Lasa; ascensione fino al sentiero nº 3a che porta alla ferrovia marmifera di Lasa. Attraversiamo i ⓭ binari in pendenza e procediamo fino alla fine del sentiero nº 3a. Dopo il ponte, saliamo al Monte Tramontana di Covelano, costeggiando i ⓮ masi Spießhof e Wieshof fino al Wiebenhof. Tour sul ⓯ trail Holy Hansen fino al ⓰ trail Eigen. Dopo una traversata pressoché infinita sul pendio di ⓱ Monte Tramontana, il trail termina a ⓲ Morter. Ascensione sulla strada asfaltata fino alle ⓳ Rovine di Castel Montani di Sopra. Il sentiero nº 5 porta al ⓴ palazzo del ghiaccio di Laces. Ritorno a Malles sulla pista ciclabile o con la ferrovia della Val Venosta.
Variante
VARIANTE 1: percorso alternativo da Cengles a Lasa
VARIANTE 2: percorso alternativo da Lasa a Covelano e maso Melanzhof
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Il fianco occidentale alpino della valle viene popolarmente chiamato anche versante ombreggiato (il destro, geograficamente). In Alta Val Venosta il versante alpino s’estende sulle propaggini del Gruppo del Sesvenna e nella parte centrale i pendii culminano nell’avancorpo del Gruppo dell’Ortles.
Consiglio: percorso difficile da trovare senza dati GPS; se non avete esperienza con quest’apparecchio, partecipate a un tour guidato.
Parcheggio
Malles
Trasporto pubblico
Arrivo
Lungo la Val Venosta fino a Malles
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni