Informationen zur Tour Tour panoramico a Castelrotto
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:15 h
-
- Distanza
- 25.0km
-
- Dislivello
- 780 m
-
- Dislivello
- 780 m
-
- Altitudine Max
- 1176 m
Itinerario
Anche la presente non lesina scorci panoramici, che vanno dal fondovalle attraversato dall’Isarco fino all’imbocco della Val Gardena. L’itinerario si sviluppa in massima parte lungo poco trafficate strade secondarie e forestali, il che dà la possibilità ovviamente di godere indisturbati l’ambiente naturale. Per quanto riguarda la prestazione fisica, l’unico tratto un po’ impegnativo è quello che sale dal Rio di Tisana, il punto più basso del tracciato, a Telfen. Anche il breve single trail dopo la località di Tisana è abbastanza tosto e richiede un’adeguata tecnica per essere percorso in sicurezza. Per chi si interessa di cultura c’è la possibilità di fare una puntata al Mulino Malenger di S. Vigilio, al Museo del Contadino di Maso Tschötscher a S. Osvaldo.
Descrizione itinerario
➊ 1050 m, partenza dalla staz. a valle della Seggiovia di Marinzen, a Castelrotto. Lungo la strada N. 8 raggiungiamo Tioselles, proseguiamo fino alla strada che porta al Passo Pinei; da qui scendiamo verso sinistra al casale di Schgaguler, poi andiamo a destra, all’inizio percorrendo la via N. 10, poi la 2b, in direzione di Tagusa. All’incrocio ➋, andiamo a sinistra in direzione del cartello indicatore per Tagusa, passiamo davanti al laghetto “Radlmooslacke“ ➌ 1150 m; poi scendiamo in moderata pendenza alla frazione di Tagusa ➍ 950 m, proseguiamo in direzione sud lungo la strada N. 2 fino all’incrocio di Tisana ➎. Da qui seguiamo a destra le indicazioni per S. O svaldo scendendo lungo la strada N. 1b. Attenzione: dopo ca. 1 km non perdere l’innesto ➏ 900 m a sinistra nel breve single trail, ➐ 700 m. Scendiamo a valle per ca. 100 m sulla strada verso Ponte Gardena; poi svoltiamo a sinistra in direzione di S. Osvaldo/S. Vigilio fino al Rio di Tisana; da qui ripida salita fino a Maso Lafogler ➑, a S. O svaldo ➒ 750 m; passiamo davanti a Maso Pfleger e proseguiamo fino al Molino di Malenger ➓ 840 m, passiamo tra il maso e il fienile, andiamo avanti fino all’incrocio ⓫. Da qui seguiamo le indicazioni per il molino “Furschermühle“ e continuiamo il viaggio lungo il Sentiero Oswald von Wolkenstein fino a Siusi ⓬ 990 m. Percorriamo ca. 1 km sulla strada provinciale verso Castelrotto; al bivio ⓭ svoltiamo a sinistra in direzione del bosco di Laranz, passiamo accanto al Centro Sportivo di Telfen, scendiamo per un breve tratto fino alla rotatoria e da qui, stando sulla provinciale, pedaliamo per ca. 1,5 km per raggiungere nuovamente Castelrotto.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Stazione a valle funivia Marinzen.
Trasporto pubblico
Arrivo
A) Autostrada A22 del Brennero, uscita Bolzano Nord, Prato Isarco, Castelrotto
B) Autostrada A22 del Brennero, uscita Chiusa, Ponte Gardena, Castelrotto
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Dove dormire
-
ABINEA Dolomiti Romantic SPA Hotel
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Residence Garni Trocker
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Hotel Solaia
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Residence Hotel Viktoria
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Kompatscherhof
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Vitalpina Wanderhotel Europa
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Lafogl
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Residence Zirmer
Castelrotto - Alpe di Siusi
Tab per le foto e le valutazioni