Informationen zur Tour Tour dei cavalieri predoni di Mazia
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 47.5km
-
- Dislivello
- 1590 m
-
- Dislivello
- 1590 m
-
- Altitudine Max
- 1824 m
Itinerario
Partiamo dalla stazione di ➊ Malles, attraversiamo il centro fino al margine settentrionale del paese e prendiamo a destra al ➋ bivio per Malettes. Da qui, seguiamo la marcatura nº 64, una comoda strada sterrata diretta all’altura dei ➌ Piani di Malettes (1606 m). Sul tracciato del sentiero a destra arriviamo a ➍ maso Muntatschinighof, curviamo a gomito a sinistra fino alla ➎ Foresta Nera e dopo la pavimentazione a griglia prendiamo a destra in direzione di ➏ Mazia (1564 m). Su una comoda alta via asfaltata raggiungiamo il punto più in quota del tour, ➐ l’Hotel Glieshof (1810 m), dove ci rifocilliamo. Ritorno attraverso ➑ Tial fino ➒ all’agriturismo Aviunshof e single trail in Valle di Aviuns (pericolo di caduta; in caso d’insicurezza, spingere la bici!). Dopo la Valle di Aviuns curva a gomito a sinistra e ascensione di 120 m sulla strada sterrata, per poi scendere verso ➓ Gschnair fino a ⓫ Sluderno. Infine, pista ciclabile fino a ⓬ Glorenza, ⓭ Laudes e Malles, punto di partenza del tour.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Mazia: “dov’è?”, chiedono in molti, poiché è poco conosciuta, sebbene custodisca numerose perle; è sufficiente percorrere attentamente la vallata per ammirare, ad esempio, la chiesa che sorge in una zona molto ripida all’ingresso del paese. Ecco Mazia, altezzosa come la sua piccola popolazione, nota per essere dura, schietta e autentica.
Marcatura nº 64
Parcheggio
Malles
Trasporto pubblico
Con il treno della Val Venosta fino a Malles
Arrivo
Lungo la Val Venosta fino a Malles
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni