Tour 1432: collegamento tra Rumo e Lauregno lungo il confine linguistico-culturale
Informationen zur Tour Tour 1432: collegamento tra Rumo e Lauregno lungo il confine linguistico-culturale
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:15 h
-
- Distanza
- 24.7km
-
- Dislivello
- 540 m
-
- Dislivello
- 540 m
-
- Altitudine Max
- 1162 m
Itinerario
Da Marcena, una delle frazioni del comune di Rumo, ci si dirige inizialmente verso ovest per raggiungere la ciclabile “Rankipino” (contrassegnata da cartelli). Dopo 500 m si sfocia sulla strada principale e 200 m più avanti si svolta a destra sulla via che conduce in Val Lavazzè (d’ora in poi contrassegnata dalle indicazioni del “Rankipino”). Si oltrepassa l’agriturismo Kofler e al km 1,9 si gira a destra, attraversando il fiume Lavazzè, per salire verso Bagni, Mocenigo e Corte Superiore (km 3,4). Ora, il percorso “Rankipino” conduce verso est. Al di sopra della strada principale è possibile ammirare scorci sulla valle verso Corte Inferiore (km 5,4), per poi addentrarsi nel bosco. Su ghiaia e in piano si raggiunge la strada principale (SP86; km 9,3), che collega la Val di Non alla Val d’Ultimo attraverso il Passo Castrin. Qui, immersi nel bosco, si attraversa per la prima volta il confine tra le due province. Si segue la strada principale a destra, leggermente in discesa per ca. 200 m, si lascia il cammino con le indicazioni “Rankipino” e si svolta a sinistra sulla via di accesso al paese di Lauregno, che sale a questa località (km 11,8; proseguendo da Lauregno sulla strada del passo, si arriverebbe al Passo di Brez, dove ci si collegherebbe al Tour de Non). Si prende a destra a Laurein e si scende fino alla chiesa. Oltrepassando le frazioni di Gassern e Moos si raggiunge, in discesa, Buchern (km 12,7), dove termina la parte asfaltata della strada. Da qui, si prosegue su sterrato, addentrandosi nel bosco. Su fondo talvolta sconnesso, si procede in discesa per ca. 2 km fino a Tregiovo (km 14,8). Nel centro del paese (km 15) ci s’immette nella strada principale in discesa e dopo 3 km si sbocca su quella del passo. La Gola del Pescara costringe a un’ampia deviazione: si svolta a destra e si seguono le indicazioni del “Rankipino” fino all’incrocio (km 20,6) presso Frari (Schmieden), dove la linea di confine si fa piuttosto confusa (primi 300 m su territorio altoatesino, i restanti in Trentino). Al km 23,7 (dove il percorso si ricongiunge con la strada principale, presso Corte Inferiore) si prende a sinistra, attraverso la via pedonale e la variante in discesa, che riconduce al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Marcena di Rumo (948 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni