Informationen zur Tour S. Leonardo in Passiria
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:00 h
-
- Distanza
- 8.1km
-
- Dislivello
- 140 m
-
- Dislivello
- 140 m
-
- Altitudine Max
- 730 m
Itinerario
Usciti dal parcheggio andiamo dal confinante argine del Passirio fino al vicino ponte, che attraversiamo. Da qui in poi proseguiamo su un percorso ciclabile ottimamente preparato, sempre in blanda salita, fino sotto San Leonardo. Dobbiamo superare sulla strada in salita solo gli ultimi 300 m, fino al ponte sul Rio Valtina. Ma li scordiamo in un baleno, non appena ci troviamo nella piazza centrale del paese, con svariate panchine, una fontana e invitanti caffè. Il nostro viaggio prosegue inizialmente con una faticata: passati davanti al Ristorante Frickhof, saliamo lungo la ripida Via della Chiesa fino alla scuola elementare, che passiamo sulla sinistra. Ora, in minor pendenza, continuiamo a salire fino all’incrocio con Via Platzerberg; qui abbiamo raggiunto il punto più elevato del percorso e possiamo godere della vista sull’intero paese di San Leonardo. Quindi andiamo avanti sulla destra lungo Via Happerg, al cui termine ha inizio l’ampio “Percorso Circolare Andreas Hofer”. Questo inizialmente porta in leggera discesa attraverso il bosco, dopo continua in lieve saliscendi (sempre portando il segnavia N. 3) per prati, boschi misti e boscaglie. Anche se il percorso non è sempre pianeggiante, non è mai ripido, né troppo stretto. L’ultimo tratto prima di arrivare sulla strada è molto interessante ed avventuroso, essendo costeggiato a destra e sinistra da un muro di pietre. Seguiamo la strada in uscita dalla valle sino alla zona produttiva, dove incontriamo nuovamente la ciclabile che ci riporta a San Martino.
Variante
1. Il percorso può venire accorciato a piacere in qualsiasi punto dell’itinerario fino a San Leonardo. Ci si può fermare al punto di sosta e ristoro del Sandwirt per rifocillarsi e magari poi far vista al museo annesso. Ritorno lungo la via dell’andata.
2. Chi lo desidera può anche allungare il percorso, rendendolo decisamente più faticoso. All’incrocio con Via Platzerberg non si va a destra, bensì a sinistra, salendo in direzione di Malga Pfistrad. Il primo 1,5 km si sviluppa su strade secondarie relativamente ripide. Segue la strada forestale che sale fino alla Malga Pfistrad, a 1350 m di altitudine. Questo tratto lungo quasi 4 km è decisamente faticoso, dato che è in forte pendenza. Alla fine comunque si può ammirare la graziosa chiesetta
di S. Anna, con un buon punto di ristoro alpino e sufficiente spazio per permettere ai piccoli di sfogare le energie residue. Nella Malga-Museo di Pfistrad , probabilmente la costruzione lignea più antica dell’Alto Adige, vengono presentati temi cor- relati all’alpeggio, all’economia malghiva e allo stile abitativo medievale.
Ritorno lungo la via dell’andata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Poco prima di S. Leonardo, direttamente sulla ciclabile, si trova un invitante posticino da picnic, con stagno, ruscelletto e addirittura un dinosauro in pietra! A 200 m di distanza si trova la casa natale di Andreas Hofer, che ospita anche il Museo Passiria.
Parcheggio
Parcheggio zona sportiva di S. Martino in P., di fronte a stand informativo
Trasporto pubblico
Arrivo
Si percorre la superstrada Mebo uscendo a “Merano Sud”. Da qui si prosegue per la Val Passiria fino allo stand informativo di S. Martino.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni