Informationen zur Tour S. Croce di Lazfons
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 24.5km
-
- Dislivello
- 610 m
-
- Dislivello
- 1510 m
-
- Altitudine Max
- 2319 m
Itinerario
Partiamo dalla “Gasserhütte“ (1) seguendo la strada forestale n. 6-15, poco dopo la baita “Moar in Plun“ (2), teniamo la destra e seguiamo la segnaletica n. 15, fino al ristorante alpino “Stöffelhütte“ (3) e alla malga “Gfohleralm“ (4), svoltiamo a sinistra, dopo 50 metri prendiamo il trail n. 15A, che ben presto si congiunge al faticoso trail n. 1, che porta direttamente al rifugio S. Croce di Lazfons (5), dopo un meritato ristoro con specialità nostrane, scendiamo lungo la ripidissima strada sterrata, passando prima la malga “Brunner“ e poi il rifugio Chiusa (6), arrivati al maso “Kühhof“ (7) continuiamo lungo il trail n. 17 fino alla Croce di Caerna (8), poco dopo innestiamo il divertente trail n. 10 che ci conduce a Caerna (9), andiamo avanti lungo il trail n. 16 fino all’innesto con la strada asfaltata, giriamo a destra e subito dopo il ruscello scendiamo a sinistra lungo il trail n. 20, passiamo la località Gola (Guln) e arriviamo a Velturno (10).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Il tour parte dall’Alpe di Villandro, un ampio altipiano paludoso, d’inverno è frequentatissimo da chi pratica lo sci da fondo e chi cammina con le racchette da neve. Il passaggio dal valico che porta alla S. Croce di Lazfons (luogo di pellegrinaggio più alto d’Europa) è impegnativo ma appagante.
Parcheggio
Nei pressi della malga "Gasserhütte"
Trasporto pubblico
In treno fino a Chiusa e poi prendere l'autobus fino alla fermata nei pressi della malga "Gasserhütte".
Arrivo
Lungo la A22 fino a Chiusa e passando per Villandro proseguire fino a raggiungere la malga "Gasserhütte".
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Ristorante Weisses Kreuz
Chiusa -
Oberhauserhof
Velturno -
Aktiv & Vitalhotel Taubers Unterwirt
Velturno -
Rasiglerhof
Villandro -
Panorama-Wellness Hotel Feldthurnerhof
Velturno -
Steierhof
Velturno -
Baita Gasser
Villandro -
Pension Moarhof
Velturno -
Baita Stöfflhütte
Villandro -
Granpanorama Hotel Sambergerhof
Villandro
Mangiare & Bere
Cultura
-
Miniera di Villandro
Villandro -
Castel Velthurns (Velturno)
Velturno -
Archeoparc Velturno
Velturno -
Museo locale di Velturno
Velturno -
Chiesa S. Lorenzo a Velturno
Velturno -
Chiesa parrocchiale S. Giacomo a Lazfons
Velturno -
Castello di Gernstein
Velturno -
Tre Chiese
Barbiano -
Chiesa parrocchiale “Maria Assunta“ a Velturno
Velturno -
Chiesa S. Giorgio a Snodres
Velturno -
Chiesetta dei Morti
Villandro -
Chiesetta di S. Valentino a Verdignes
Chiusa
Tab per le foto e le valutazioni
sentres redaktion
La discesa si svolge in gran parte su strada sterrata. In alcuni tratti (per esempio lungo il sentiero n° 10 che conduce a Caerna) la discesa viene effettuata anche su trail.
Francesca Albertini
La discesa si svolge su single trails oppure su strade forestali?