Informationen zur Tour Piccolo Monte Cuzzo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:00 h
-
- Distanza
- 14.6km
-
- Dislivello
- 840 m
-
- Dislivello
- 840 m
-
- Altitudine Max
- 2241 m
Itinerario
Da Maranza (1) seguiamo la strada, arrivati alla stazione a valle della cabinovia (2), (possibilità di salire con l’impianto di risalita), teniamo la destra e seguiamo sempre la strada fino al maso “Pichlerhof” (3), qui inizia la strada forestale n. 14 che ci porta alla vecchia pista da sci (4), saliamo ora lungo la ripida strada forestale n. 12, passiamo prima per il maso “Pichler” (5), poi la baita “Zasslerhütte” (6), dove inizia il tratto più difficile fino al giogo (7), che ben pochi supereranno pedalando; l’ultimo passaggio che conduce alla cima è meno ripido, ma comunque tecnico; dal Piccolo Monte Cuzzo (8) si gode di una splendida vista sulla conca di Bressanone; scendiamo ora lungo un trail tecnico fino alla baita “Moserhütte” (9), sotto la baita inizia il trail (successivamente trail n. 12A) che sfocia nel percorso ad anello di Maranza, dove teniamo la destra e ritorniamo a Maranza (1).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Il Monte Cuzzo ha una “sorellina” che spesso non viene considerata. Nel dialetto sudtirolese “Gitsch” significa ragazzina. Se da Bressanone si osserva bene la cima, con un po’ di fantasia si può intuire il motivo per il quale abbia ricevuto un nome femminile. Questo tour è uno dei preferiti dell’autore, perché la cima è raggiungibile tramite un trail pedalabile.
Parcheggio
Maranza
Trasporto pubblico
In treno fino a Rio di Pusteria e in autobus o in funivia fino a Maranza.
Arrivo
Lungo la A22 fino a Bressanone Nord. Uscire e seguire le indicazioni per la Val Pusteria fino a Rio di Pusteria. Da qui seguire le indicazioni per Maranza.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni