Informationen zur Tour Nago - Malga Campei
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:30 h
-
- Distanza
- 38.2km
-
- Dislivello
- 1530 m
-
- Dislivello
- 1530 m
-
- Altitudine Max
- 1695 m
Itinerario
Dal piccolo parcheggio vicino al cimitero di ➊ Nago (220 m), procediamo per 100 m in direzione est e seguiamo a destra il cartello “Strada del Monte Baldo“. La lunga, stretta e in parte ripida strada di montagna porta alla ➋ Malga Zures (639 m). Sempre seguendo la strada passiamo davanti alla ➌ Malga Casina (1040 m) e raggiungiamo la radura di ➍ Prati di Nago (1220 m). La strada asfaltata sbocca dopo ca. 2 km in una forestale (segnavia Altissimo) che si snoda in ripida salita fino al punto più elevato del tour di oggi, la ➎ Bocca di Varagna (1700 m). Dalla forcella scendiamo a sinistra
sul single track verso la Val de Parol (segnavia n. 624). Su una breve forestale arriviamo direttamente alla ➏ Malga Campei (1470 m). Da qui scendiamo in direzione fondovalle il sentiero cementato e lungo 3,4 km (estremamente ripido!). Sulla forestale, sempre scendendo, raggiungiamo una ➐ sbarra; a sinistra seguiamo il cartello n. 7/ Nago. Dopo alcune ripide controsalite, tenendo la destra, ha inizio la veloce discesa fino al paesino di ➑ Sano (260 m). Seguendo i cartelli mtb per Nago/Torbole, (disorientano un poco attraverso i campi) raggiungiamo, dopo un’inversione a U, la pista ciclabile per il Lago di Garda. Lungo questa ciclabile procediamo in direzione lago, passiamo il Lago di Loppio e raggiungiamo il ➒ Passo San Giovanni (287 m). Poco prima di Nago sbocchiamo sulla strada maestra con ➓ semaforo. Attraversiamo la strada e facciamo ritorno al parcheggio, nostro punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Asfalto 54%
Strada forestale 25%
Pista ciclabile 15%
Songletrail 6%
Itinerario MTB lungo e faticoso, lontano dal rumore e dal traffico. Salita e discesa sono lunghe e ripide, non richiedono però alcuna particolare capacità tecnica ma attenzione: il sentiero che parte dalla malga in direzione fondovalle consiste in due strette strisce cementate. I freni in montagna devono comunque funzionare perfettamente. L’ultimo tratto fino al punto di partenza corre lungo la bella pista ciclabile per il Lago di Garda.
In prossimità del paese si trova di solito anche parcheggio. Fino a Prati di Nago la strada del Monte Baldo è ripida ma asfaltata. Conviene alzarsi la mattina presto perché le giornate in estate sono torride e il caldo su questo tratto è insopportabile. La deliziosa Malga Campei si trova un po’ appartata ai piedi del Monte Altissimo ed è ancora una meta segreta per conoscitori. Da qui la vista sulle valli d’Adige, di Gresta e sul Gruppo del Pasubio è unica. La famiglia che ha in gestione questa malga/rifugio d’alta montagna prepara ancora piatti tipici della cucina trentina.
Parcheggio
Nago
Trasporto pubblico
Arrivo
Autobrennero A22, uscita Trento nord, Valle del Sarca, Nago
Autobrennero A22, uscita Rovereto sud, Mori, Nago
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Albergo Villa Mimosa
Alto Garda -
Hotel Villa Stella
Alto Garda -
Hotel & Residence Torbole
Alto Garda -
Residenza le due Torri
Alto Garda -
Hotel Mirage
Alto Garda -
Residence Filanda
Alto Garda -
Hotel Isola Verde
Alto Garda -
Hotel Villa Rosa
Alto Garda -
Hotel MyLago
Alto Garda -
Hotel Angelini
Alto Garda -
Athos Hotel
Alto Garda -
Residence Segattini
Alto Garda -
Agritur Michelotti Giancarlo
Alto Garda -
Hotel Villa Verde
Alto Garda -
Hotel Brione
Alto Garda -
Ecohotel Primavera
Alto Garda -
Casa Tortuga
Alto Garda -
Active & Family Hotel Gioiosa
Alto Garda -
Hotel Villa Magnolia
Alto Garda -
Albergo Garní Francesco
Alto Garda -
Parc Hotel Flora
Alto Garda -
Astoria Park Hotel Spa Resort
Alto Garda -
Agritur Fiore d'Ulivo
Alto Garda -
Residence Marina
Alto Garda
Tab per le foto e le valutazioni
Gabriele Gambarini
Abbiamo fatto questo percorso con le E-bile, veramente molto bello, paesaggi bellissimi e tanta natura, tecnicamente non impegnativo. Lo consiglio.