Informationen zur Tour Masi “Jochhöfe“
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:00 h
-
- Distanza
- 27.7km
-
- Dislivello
- 850 m
-
- Dislivello
- 850 m
-
- Altitudine Max
- 1359 m
Itinerario
Da Bressanone (1), in costa al fiume Isarco seguiamo la segnaletica n. 9 fino a Albes (2), attraversiamo il torrente Eores, seguiamo la strada sterrata n. 9 (inizialmente molto ripida) fino a Tiso (3), a sinistra della chiesa prendiamo la ripida strada forestale n. 7 fino a “Hauben“ (4), aggiriamo la collina e prendiamo subito la strada forestale in leggera discesa (attenzione il sentiero 30A gira a destra, ma è troppo ripido), dopo un centinaio di metri prendiamo a destra il sentiero n. 5 che conduce comodamente ai masi “Jochhöfe“ (5), dopo la meritata sosta al “Moarhof“, scendiamo i trails n. 12 e 12A, arrivati a quota 1100 m proseguiamo sul trail n. 11 (a tratti impegnativo) fino a Tiso (3), dopo la chiesa prendiamo la strada asfaltata a destra, segnavia n.7, che ci porta al maso “Hoadererhof“ (6), qui prendiamo il trail n. 7A, attenzione: in questo tratto un labirinto di strade e sentieri richiede un buon senso di orientamento; scendiamo il trail n. 7A fino a quota 900 m, giriamo bruscamente a destra e scendiamo per ca. 400 m lungo il comodo sentiero nel bosco fino all’”Evangelstein“ (7), teniamo la sinistra e scendiamo lungo il ripido trail (privo di segnaletica), che dovrebbe sfociare nella strada sterrata n.9, poco sopra Albes (2) attraversiamo nuovamente il torrente, a destra della chiesa (8) saliamo il ripido trail n. 12, al primo tornante non giriamo a destra ma continuiamo diritti dove uno stretto sentiero ci conduce alla strada per Albes (9), la percorriamo per 200 m in direzione nord, prendiamo a sinistra la strada forestale fino alla via dell’andata, che percorriamo in costa al fiume fino a Bressanone.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Il gruppo dei masi “Jochhöfe“ si trova all’inizio della Val di Funes. Per la maggior parte dei giri in questa zona, il “Moarhof” è il punto ideale di ristoro.
Parcheggio
Parcheggi presso l'Università oppure in Via Dante.
Trasporto pubblico
In treno fino a Bressanone.
Arrivo
Attraverso la Valle Isarco fino a Bressanone.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
Shopping
Cultura
-
Museo Diocesano Palazzo Vescovile
Bressanone -
Museo nella Torre Bianca
Bressanone -
Museo della Farmacia di Bressanone
Bressanone -
Museo mineralogico di Tiso
Funes -
Il chiostro di Bressanone
Bressanone -
Chiesa parrocchiale “Maria Assunta“ a Velturno
Velturno -
Palazzo imperiale di Bressanone - Hofburg Brixen
Bressanone -
S. Giovanni a Mellaun
Bressanone -
Chiesa parrocchiale Josef Freinademetz Millan
Bressanone -
Il Duomo di Bressanone
Bressanone -
Chiesa di pellegrinaggio “Maria am Sand“
Bressanone -
S. Nicolò a Cleran
Bressanone -
Chiesa parrocchiale S. Michele Bressanone
Bressanone -
La Torre Bianca
Bressanone
Tab per le foto e le valutazioni