Informationen zur Tour Le molte varianti di Monte S. Vigilio
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:00 h
-
- Distanza
- 8.8km
-
- Dislivello
- 340 m
-
- Dislivello
- 340 m
-
- Altitudine Max
- 1791 m
Itinerario
Dalla stazione a monte seguiamo il segnavia N. 34, pedalando lungo un’ampia strada forestale in costante salita tra radi lariceti, fino sotto la chiesetta alpina. La salita tecnicamente è facile, ma il dislivello di questo tratto (320 m) alla fine si fa sentire. La famiglia in viaggio sulle due ruote potrà sicuramente godere dell’incoraggiamento dei molti escursionisti. All’incrocio sotto la chiesetta il grosso della fatica è alle nostre spalle; ora prendiamo la larga forestale (segnavia N. 9) che sale a destra. Poco dopo s’incontrano Cappuccetto Rosso, la Lepre e il Riccio, Hänsel e Gretel! Nelle immediate vicinanze del percorso si trovano però anche il Re delle Rane, il Gatto con gli Stivali, i Musicanti di Brema e i Sette Corvi: tutto un mondo di fiabe! Per arrivare alla meta della nostra escursione odierna continuiamo a seguire la forestale con segnavia N. 9 che si sno- da sull’altopiano prativo di Monte San Vigilio, fino alla Pozza Nera (Schwarze Lacke); si tratta di un laghetto con anatre, libellule, rane gracidanti e un albergo dotato di sufficienti sedie a sdraio per il relax. Ritorno per la via dell’andata.
Variante
1. I membri della famiglia più allenati possono fare una puntata alla Malga di Naturno (+ 280 m di dislivello). Allo scopo, all’incrocio sotto la chiesetta alpina, si prende la strada forestale N. 28. Dopo 800 m circa la strada sale in leggera pendenza e si seguono le indicazioni per la Naturnser Alm/Malga di Naturno. La strada termina in uno spiazzo. Da qui in poi bisogna superare un tratto molto stretto, ricco di radici affioranti, ma non pericoloso. Dopo 300 m si raggiunge però nuovamente
la strada forestale, che si può seguire fino alla malga, da cui si può godere di una fantastica veduta della Bassa Val Venosta . Per tornare alla chiesetta alpina si sceglie la via N. 9A. Alla malga all’inizio il percorso è un po’ ripido e forse costringe a proseguire a piedi spingendo la bici per un po’; ma subito dopo la salita cala. Il tracciato resta comunque sempre sufficientemente largo, pur presentandosi a tratti accidentato. Si viene in ogni caso ricompensati da una successiva forestale lunga quasi 3 km, che si snoda in un rado bosco di conifere e tra rododendri.
2. Per quanti ritenessero la variante per la Malga di Naturno troppo difficile si offre la possibilità di andare a Malga Bärenbad (Bagno dell’Orso). Punto di partenza/arrivo è l’incrocio alla chiesetta alpina. Si segue la forestale con segnavia N. 2.
3. Chi volesse evitare di tornare lungo la via dell’andata può anche scendere dalla Pozza Nera a Lana direttamente per un’ampia, lunghissima e all’inizio grossolanamente sterrata strada forestale.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
La funivia trasporta biciclette solo fino alle ore 10 e dalle ore 13 in poi.
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni