Informationen zur Tour In bici sul Monte Sole a Laces
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 14.0km
-
- Dislivello
- 1100 m
-
- Dislivello
- 0 m
-
- Altitudine Max
- 1739 m
Itinerario
A Uphill: San Martino in Colle – Masi Forra
Partenza: Sulla pista ciclabile fino al centro di Castelbello verso San Martino. Si sale sulla strada alsfaltata fino ai Masi Forra. Seguire la segnaletica.
16,8 km
1220 hm
B Uphill: Attraverso Coldrano/Vezano fino alla stazione a monte S. Martino (ulteriori informazioni sul tour qui)
Partenza: Maxx Bike Shop a Laces. Si sale attraverso Coldrano, Vezano, costeggiando il Castel Monte Sant'Anna sull'antica strada di accesso in ripirda salita fino a San Martino.
Una sfida per ciclisti Uphill in forma
13,9 km
1134 hm
C Uphill: Con la cabinovia di S. Martino
Orari su www.latsch-martell.it/seilbahn st.martin
D Downhill: Monte-Sole-Trail Easy – S0–S2
Partenza: Stazione a monte S. Martino, su trail straordinari verso il Monte Sant'Anna. Seguire la segnaletica Monte-Sole-Trail-Easy fino a Coldrano e la pista ciclabile della Val Venosta.
7,8 km
1237 tm
E Downhill: Tschilli-Trail – S2–S3
Partenza: I primi 2,8 km sono uguali a quelli del Monte-Sole-Trail (1,2 km strada asfaltata, tratto S0-Stück con successivo
S1–S2-Trail con gradini).
Sulla strada forestale verso i masi Ratschill, quindi svoltare a destra e dopo 500 m fermarsi ai masi Ratschill. Il trail è nominato secondo il maso. Seguire la segnaletica del Monte SOle Trail S2 fino a Tis.
Attenzione: Share the trail!
7,8 km
1045 tm
F Downhill: Schrottweg Monte-Sole-Trail – S1–S3
Partenza: Stazione a monte di San Martino. Inizialmente seguire il Tschill-Trail. 150 al di sotto del maso Ratschill svoltare a sinistra e seguire trail inizialmente tecnicamente esigente poi piacevole fino alla strada forestale (Castel Monte Sant'Anna-Uphill), che offre di accedere dioi pochi metri di dislivello al Monte-Sole-Trail. Seguire la segnaletica Schrottweg-Monte-Sole-Trail.
8 km
1235 tm
G Downhill: Monte-Sole-Trail – S2–S3
Partenza: Stazione a monte S. Martino. Dopo un tornante inizia su strada asfaltata il trail. Su un'ampia strada attraverso il primo tratto di radici. Seguire la segnaletica. Dopo un breve tratto su strada asfaltata inizia la piacevole parte principale dell'itinerario che è stata ampliata. Attraverso tratti bellisimo, esigenti per pincipanti, si raggiungono i piani Annaberg (SAT n° 7 e 5, share the trai). Fino al ponte sospeso, costeggiando gli omini di sasso e sul SAT n° 5 a Tis. Ritorno su strada asfaltata verso Laces o Coldrano.
7,2 km
1150 tm
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Topographische Bilder
Specificazione
I pendii di Monte Sole erano i prediletti dalle capre e dalle pecore venostane. Nelle zone più in quota i larici sopravvivevano all’assalto delle greggi, che si nutrivano di un’ampia fascia di vegetazione tra i 500 e i 700 m, non lasciando niente se non terra brulla con conseguenze come erosione e dilavamento. Negli anni dal 1951 al 1965, si cercò d’invertire questo processo con un programma di rimboschimento, piantando pini neri. Nel 2008, quando Holger Meyer scoprì questo fianco alpino e sulla rivista “Mountainbike” definì il trail Monte Sole “uno dei più belli delle Alpi”, fu la fine della tranquillità della Val Venosta: oggi, una rete di trail ben segnalati consente ai biker di fare ritorno al fondovalle. Partenza dalla stazione a monte di S. Martino al più tardi alle 8.45 per rispettare il regolamento tempistico.
Parcheggio
Laces
Trasporto pubblico
Arrivo
Attraverso la Val Venosta fino a Laces
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni