Informationen zur Tour Giro di Luserna, il Lont von Cimbran
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 39.1km
-
- Dislivello
- 880 m
-
- Dislivello
- 880 m
-
- Altitudine Max
- 1579 m
Itinerario
Altra peculiarità è che qui ci troviamo nel lont von Cimbarn, cioè a Luserna – lusérn, isola etnico-linguistica la cui popolazione ancora oggi parla il Cimbro, la lingua importata da coloni bavaresi qui giunti nel XIII secolo.
Descrizione itinerario
Dalla ➊ piazza di luserna (1333 m) imbocchiamo vicolo Castellani e, subito fuori l’abitato e sulla destra, la stradina che scende tra i terrazzamenti. In corrispondenza del ➋ depuratore risaliamo verso frazione tezze per poi scendere la tagliafuoco che conduce a ➌ masetti (1156 m). Dalla frazione proseguiamo per la strada asfaltata fino a ➍ malga laghetto, area nota per l’avéz del Prinzep, l’abete bianco più alto d’europa. Dalla malga proseguiamo attraversando la SP 349 e percorrendo la strada che porta al ➎ Tablat (1350 m), tratto in salita, piuttosto impegnativo (circa 3 km, dislivello 150 m). al termine svoltiamo a destra imboccando la strada che porta in località ➏ Spiazzo alto (1380 m). attraversiamo la strada del menador e imbocchiamo un sentiero che permette di aggirare la viabilità principale. Sbuchiamo in località ➐ Seghetta e affrontiamo la lunga salita (circa 3,2 km – 220 m di dislivello) che ci porta allo Spiazzo della Volpe e in loc. ➑ Ponte alto (1460 m). Da qui scendiamo la strada asfaltata lasciando sulla sinistra il Forte busa Verle. Proseguiamo fino al ➒ Passo Vezzena (1402 m) e, svoltando a destra, percorriamo per circa 800 m la
SP 349, risalendo la forestale che incontriamo sulla sinistra. la salita ci porta sul ➓ monte Cucco (1582 m): è la più impegnativa del tracciato (2,3 km circa, 200 m di dislivello, con punti che superano il 15 %). Scendiamo dal monte Cucco percorrendo la forestale che porta a malga Costalta. Giunti nei pascoli di ⓫ malga millegrobbe di sopra (1430 m) tagliamo per i prati scendendo verso l’area di Vezzena, poco a valle di ⓬ malga basson di sopra (1460 m). Proseguiamo per poco più di 400 m lungo la sterrata, quindi svol- tiamo a destra per scendere la lunga strada del bìsele (malghe). Proseguendo per un ⓭ lungo tratto, al ⓮ primo bivio (1410 m) puntiamo in direzione del rifugio malga Campo e da qui saliamo a ⓯ Forte Campo luserna (1549 m). Dal Forte scendiamo la forestale che porta a ⓰ malga millegrobbe di Sotto (1424 m). Dalla malga ci immettiamo sulla SP 9. Dopo un breve tratto svoltiamo a sinistra per imboccare la strada delle Frattelle per la quale, mantenendo sempre la sinistra, arriviamo a Luserna.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Si passa per numerosi punti panoramici e fortificazioni che raccontano la «guerra dei forti».
Parcheggio
Luserna, 1333 m
Trasporto pubblico
Arrivo
A) uscita A22 del Brennero, Rovereto nord via Folgaria, a Trento centro via Carbonare/Lavarone
B) uscita A31 di Piovene Rocchette poi SS30 Valdastico via Carbonare/Lavarone
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
B&B Le Pleiadi
Provincia di Trento -
Hotel Daniela
Alta Valsugana -
Hotel Paoli
Alta Valsugana -
Albergo Campregheri
Bassa Valsugana -
Energy Hotel
Alta Valsugana -
Hotel Elite
Alta Valsugana -
Sport & Wellness Hotel Cristallo
Alta Valsugana -
Hotel al Sorriso
Alta Valsugana -
Camping Mario Village
Alta Valsugana -
Parc Hotel Du Lac
Alta Valsugana -
Hotel Ristorante Da Ciolda
Alta Valsugana -
Hotel Al Pian
Alta Valsugana
Tab per le foto e le valutazioni