Informationen zur Tour Giro dei gioghi di Funes
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 27.2km
-
- Dislivello
- 1040 m
-
- Dislivello
- 1040 m
-
- Altitudine Max
- 1736 m
Itinerario
Ciò vale anche per questo poco frequentato tracciato in Val di Funes. S. Pietro, punto di partenza e arrivo, giace all’incirca a metà della valle, ai piedi del Parco Naturale Puez-Odle. Da lì il percorso si snoda, a parte un breve tratto di 70 m di dislivello in cui bisogna spingere la bici a mano, quasi completamente su strade forestali.
Descrizione itinerario
➊ 1140 m, partiamo dal centro di S. Pietro, passiamo davanti all’Albergo Kabis e proseguiamo lungo la Via Crucis (segnavia N. 30) verso a S. Giacomo ➋ 1290 m, e poi in moderata salita fino al punto di ristoro Moarhof ➌ 1320 m (locale aperto). Da qui andiamo fino alla croce “Jochkreuz“ ➍ 1370 m; dalla sbarra seguiamo la forestale sul versante della Valle di Eores in direzione est, fino a un grande deposito di legname ➎ 1490 m; poi breve tratto con bici spinta a mano fino alla Langwiese ➏ 1380 m. Dalla stessa in poi torniamo sul versante della Val di Funes, scendendo in ripida pendenza fino ai Masi Tschaufis ➐ 1340 m. Segue una discesa di un centinaio di metri lungo la strada asfaltata; dopodiché imbocchiamo a sinistra il “Sunnseitenweg“ in direzione di S. Pietro, passiamo per i Masi di Runggatsch e andiamo avanti fino alla Cappella Vikoler ➑ 1380 m. Proseguiamo per 1 km sulla strada che porta al Passo delle Erbe e svoltiamo poi a sinistra andando fino al Maso Riefer ➒ 1480 m. Qui svoltiamo sulla via N. 5a in direzione di S. Giorgio e raggiungiamo nuovamente il versante in ombra della Valle di Eores, dove viaggiamo lungo la forestale fino al suo innesto nella Strada delle Dolomiti ➓ 1653 m. Ca. 2 km e 100 m di dislivello ci separano ora dal punto più alto dell’itinerario, la Croce Russis ⓫ 1700 m. Raggiuntala, ridiscendiamo a valle; dopo ca. 2 km svoltiamo a sinistra sulla forestale N. 11/11A ⓬ 1500 m. Lungo la via ripida e sconnessa scendiamo fino a S. Maddalena: attenzione al bivio presso il ponte di legno! ⓭ 1230 m. Qui ci teniamo a sinistra, attraversiamo il Rio di Funes in valle ⓮, proseguiamo costeggiando il lato destro della strada provinciale, passiamo accanto al parcheggio del Centro Visite del Parco Naturale “Puez-Odle“⓯ 1170 m e continuiamo per un breve tratto verso lo sbocco della valle lungo strada provinciale ⓰. Subito dopo il Maso Bruggmüller saliamo a destra in moderata pendenza fino alla strada per il Passo delle Erbe ⓱, lungo la quale torniamo al punto di partenza a S. Pietro.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
A San Pietro oppure sotto la località lungo la strada principale.
Trasporto pubblico
Arrivo
A) Uscita A22 del Brennero Chiusa/Val Gardena, Val di Funes
fino a S. Pietro
B) Dalla Val Badia si valica il P.so delle Erbe e si scende a S. Pietro
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Antonio Vecchiarelli
Mettete in conto frequenti fermate per ammirare un panorama mozzafiato.