Informationen zur Tour Giro anulare a Sluderno
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:00 h
-
- Distanza
- 31.4km
-
- Dislivello
- 1140 m
-
- Dislivello
- 1140 m
-
- Altitudine Max
- 1860 m
Itinerario
Dagli masi Glieshöfe, 1820 m (indicazione), si segue il sentiero attraverso i prati fuori valle fino a raggiungere la strada asfaltata di accesso al maso. Proseguire lungo la strada poco trafficata fino a quando una strada forestale (segnalata) si dirama a sinistra, sulla quale si svolta. Dopo una bella passeggiata nel bosco di larici leggeri si raggiunge una radura che offre una vista sul villaggio di Mazia.
Il sentiero conduce ora attraverso prati alpini fino all'Aviunshof (1600 m), dove il tratto non troppo lungo e poco esposto inizia fino al ruscello Aviuns. Ancora una volta il sentiero scompare nel bosco e conduce ai prati del Marseilhof, che si trova sopra l'Alta Via Val Venosta. Presto si raggiunge il Gschneier Waal. E si segue l'acqua verso la frazione di Gschneier.
Sopra la frazione, che non si tocca mai, il sentiero si divide. Seguire le indicazioni dritto e camminare per un po' attraverso il bosco di luce lungo il pendio soleggiato. La vista del gruppo Ortles sul lato opposto è impressionante!
Il sentiero passa davanti alla fattoria di Obertels (1555 m) e segue brevemente il versante sud prima di scomparire nel bosco. Dopo il ruscello, si raggiunge il terreno libero e la prima fattoria sulla strada per Tanas. Si cammina ora a breve distanza lungo la strada asfaltata di accesso alla fattoria. Dopo l'Oberfrinighof si svolta sul sentiero segnalato e si scende verso Tanas fino alla strada che si segue. Entrambe le possibilità di alloggio nel villaggio di Tanas (1450 m) si trovano un po' sotto il sentiero dell'Alta Via Val Venosta, il cui ben segnalato bivio conduce all'Albergo Paflur (1550 m) o direttamente al villaggio di Tanas (1450 m).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
A Sluderno
Trasporto pubblico
Con il treno da Merano fino a Sluderno.
Arrivo
Percorrere la Val Venosta in direzione Passo Resia fino a Sluderno.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni