Informationen zur Tour Easy-Trail-Kuntrawant
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 42.5km
-
- Dislivello
- 710 m
-
- Dislivello
- 1930 m
-
- Altitudine Max
- 2252 m
Itinerario
Partiamo dal ➊ Passo del Forno a 2149 m s.l.m. e dopo un’ascensione di 1,5 km ➋ prendiamo a sinistra in direzione ➌ dell’Alp da Munt e proseguiamo fino ➍ all’Alp Champatsch. Da qui, sulla strada sterrata fino a ➎ Lu, dopo 1,5 km, imbocchiamo la curva a gomito ➏ verso destra e il trail diretto a ➐ Fuldera. Qui, sul versante orografico destro seguiamo le magnifiche rogge fino alla ➑ Valcava. Attraversiamo nuovamente il fondovalle e un magnifico trail sulla riva sinistra del rio Rom ci porta in direzione di Monastero fino al ➒ ponte che percorriamo, tenendoci poi a sinistra presso il ➓ poligono di tiro. Lungo il rio Rom seguiamo la ⓫ pista ciclabile fino a poco prima di Laudes alla fine del ⓬ bosco di Calven. Un’ascensione di 200 m di dislivello su un sentiero forestale ci conduce al sentiero ⓭ Arzweg, diretto alla Cappella di ⓮ San Martino. Sul ⓯ sentiero nº 9 il tour arriva fino a prima di ⓰ Montechiaro. Discesa da questo sentiero alla vecchia strada per Prato che, attraverso Montechiaro, raggiunge Agumes e Prato con ill ⓱ Café am Platzl.
Consiglio: bus-navetta di Südtirolbike fino al Passo del Forno. Ogni biker riceve un buono per un caffè, da degustare dopo il tour al Café am Platzl.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
I venostani sono sempre stati molto creativi, come hanno dimostrato nel 2013 due fratelli, proprietari del Café am Platzl di Prato, che tostano personalmente il loro caffè all’insegna della “best quality”.
Kuntrawant: che cosa sarà mai? Con il suo passato d’illegalità, ora è
assolutamente legale, tostato in Val Venosta e dedicato agli amantidel caffè. Kuntrawant è il nome del caffè dall’aroma inconfondibile
della prima torrefazione venostana. Il termine Kuntrawant risale all’epoca dei contrabbandieri, riportandoci negli anni ’60. In Val Venosta si contrabbandava per guadagnarsi da vivere e oltre a sigarette, zucchero e altri strumenti utili era molto ambito anche il caffè. I contrabbandieri facevano acquisti a Santa Maria, nella vicina Val Monastero; attività che gli svizzeri chiamavano elegantemente “esportazione di merci in Alto Adige”.
Parcheggio
Passo del Forno
Trasporto pubblico
Arrivo
Attraverso la Val Venosta fino a Glorenza, quindi verso la Svizzera fino al Passo del Forno.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni