Informationen zur Tour Di malga in malga in Val di Non
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 32.3km
-
- Dislivello
- 1010 m
-
- Dislivello
- 1010 m
-
- Altitudine Max
- 1887 m
Itinerario
Direttamente dalla piazza del paese di ➊ Senale (1355 m), si procede sulla strada asfaltata in direzione della Malga di Lauregno. Alla ➋ biforcazione con la Madonnina si tiene la sinistra, si percorre un tratto di strada pianeggiante e poi si scende fino al ➌ Rio Novella (1260 m). Percorrendo un continuo sali e scendi su strada forestale, si sbocca prima al ➍ Laghetto delle Regole e poi al non lontano ristorante ➎ Rifugio Arnica (1241 m). Si prosegue su strada forestale (cartello Ranchipino), si percorre un tratto ripido di discesa fino al letto del ➏ Rio Rabiola. Scendendo attraverso il bosco si raggiunge il biotopo ➐ Pradena. Da qui si sbocca sulla ➑ strada provinciale, SP43, si gira a destra e si sale lungo la strada, si passa per un ➒ punto panoramico, raggiungendo dopo 2 km la ➓ Forcella di Brez (1398 m). Prendendo a destra la strada forestale (cartello Malga di Brez), si arriva prima a una ⓫ biforcazione con un crocefisso dove si tiene la sinistra, poi al ⓬ biotopo Palù Longia e al ⓭ biotopo Palù Tremonle e alla fine si raggiunge la ⓮ Malga di Brez (1845 m). Dopo un’altra breve salita si arriva a ⓯ Ori (1890 m), il punto più alto di questo tour. Da qui un tosto trail porta alla ⓰ Malga di Lauregno (1777 m). Dalla malga si arriva in breve alla successiva ⓱ biforcazione, qui si tiene la destra seguendo il cartello per il ⓲ parcheggio Hofmahd. Sopra la galleria inizia il sentiero a malapena pedalaile (cartello Malga di Castrin), che dopo 500 metri sbocca in una strada forestale; alle due successive diramazioni si tiene la destra. Infine si passa prima ⓳ Pra del Signor, poi le ⓴ Torbiere di Monte Sous e •• Prieda del Gial. Sempre in discesa si arriva a una •• biforcazione, qui si gira a sinistra (cartello Malga Pradont). Si percorre in salita la strada forestale fino a incrociare sulla destra il trail n. 3, che si percorre in discesa (o si spinge la bici?) Il sentiero sbocca in una strada forestale, che si percorre a destra fino alla Madonnina (punto di riferimento ➋). Da qui si ritorna al punto di partenza sulla via di andata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Parcheggio
Senale, 1355 m
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni