Informationen zur Tour Cima Mandrie: un tour epico
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:10 h
-
- Distanza
- 45.8km
-
- Dislivello
- 1800 m
-
- Dislivello
- 1800 m
-
- Altitudine Max
- 2405 m
Itinerario
Da Malè sulla strada principale si attraversa il centro di Terzolas e nei pressi del Palazzo Torraccia (ex residenza nobiliare della famiglia Malanotti, ora sede del Municipio; torrette e tracce di affreschi all’interno) si prosegue verso sinistra (leggera salita in direzione di una chiesa dell’inizio del 1800). Da qui, si procede diritto attraverso l’antico borgo, per raggiungere i frutteti in direzione di Samoclevo. Arrivati in paese (notevole salita con una fontanella sulla sinistra) ci si dirige verso l’antica Rocca, un tempo castello della famiglia Caldes e poi dei conti Thun (secondo una leggenda, un tunnel collega le due dimore), che troneggia sulla località. Al termine del tratto asfaltato, si prende a destra (tra villette nuove) una sinuosa strada consorziale asfaltata, per raggiungere San Giacomo (fino a qualche secolo fa chiamato “Solasna”) con la sua stupenda chiesetta gotica. Attraversando gli stretti portici, si esce sul lato opposto, dove la strada (ora sterrata) conduce a Cis, da cui si prosegue sull’asfalto verso Livo. In corrispondenza del Centro raccolta rifiuti, si abbandona la strada principale, per prenderne una a sinistra, che sale attraverso la Val di Bresimo (rampe impegnative), fino a raggiungere l’omonima località. Da qui, una strada asfaltata conduce alla Malga Bordolona bassa e poi, lungo lo sterrato, a quella alta. Dopo una breve pausa, si affronta l’impegnativa ascensione a piedi al Passo Palù (2.412m) con una vista stupenda, per poi scendere all’omonima malga, da cui si torna in sella, per percorrere una strada sterrata che oltrepassa la Malga Caldesa e arriva alla Piazzola di Rabbi. Da qui, una discesa fa ritorno a Malè.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio del campo sportivo o in uno dei parcheggi pubblici di Malè.
Trasporto pubblico
Arrivo
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni