Informationen zur Tour Castel Rodengo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 36.6km
-
- Dislivello
- 840 m
-
- Dislivello
- 840 m
-
- Altitudine Max
- 911 m
Itinerario
Da Bressanone (1) in direzione nord, a est del fiume Isarco seguiamo il sentiero n. 16/16a fino a Novacella (2), continuiamo in direzione dell’albergo “Alter Pacher“ fino al maso “Strasser“, dopo 300 m giriamo a destra nel trail n. 8 e raggiungiamo Rasa (3), da qui continuiamo sulla strada del paese (segnavia n. 4), dopo alcuni metri saliamo a destra sulla strada sterrata con segnavia blu-bianco, passiamo i piccoli laghi del biotopo “Raiermoos“ (4), il bacino artificiale (5), la caserma Nato (6) e il biotopo “Laugen“ (7) fino a Naz (8), da qui continuiamo su trails nel bosco e prati fino al “Walder Tor“, dalla strada forestale svoltiamo a destra e scendiamo lungo un trail impegnativo che conduce al maso “Rundlhof“ e subito dopo al ponte “Rundl (9)“, dove proseguiamo su salita inizialmente dolce e poi sempre più ripida fino al castello di Rodengo (10) e all’omonimo paese (11), percorrendo sentieri prativi e trails arriviamo al lago artificiale Rio di Pusteria (12), passiamo la galleria (13) e giungiamo direttamente a Rio di Pusteria (14), proseguiamo prima sulla pista ciclabile e poi lungo comode strade sterrate e secondarie fino ad Aica (15), alla diga di Fortezza (16) e all’omonima fortezza, poi percorriamo la pista ciclabile in costa all’autostrada del Brennero fino al parcheggio (17) del lago di Varna e da qui continuiamo fino al piccolo paese di Varna (18), superiamo un’ultima breve salita, passiamo l’ospedale di Bressanone (19) e ritorniamo al punto di partenza nel cuore di Bressanone.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tra Bressanone e Rio di Pusteria si trova la “Gola-Val Rienza“ lunga 17 chilometri, che attraverseremo per ben due volte.
Parcheggio
Parcheggio a Bressanone.
Trasporto pubblico
Bressanone è facilmente raggiungibile in treno.
Arrivo
Lungo la A22 attraverso la Valle Isarco fino a Bressanone.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni