Informationen zur Tour CAIDom classico 2005
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 1:30 h
-
- Distanza
- 13.1km
-
- Dislivello
- 0 m
-
- Dislivello
- 1900 m
-
- Altitudine Max
- 2474 m
Itinerario
Si parte dal Monte Telegrafo (1) e lungo una comoda strada forestale si arriva al rifugio CAI (2), seguiamo la pista da sci fino alla stazione a monte della seggiovia, poco sotto inizia la discesa (3) della vecchia seggiovia Tramezzo, la spericolata discesa s’incrocia poi con il trail n. 17 (adesso questo sentiero è esclusivamente a disposizione degli escursionisti, per i biker è stata tracciata una discesa parallela, il Plose Flow 6.6), il trail n. 17 continua fino al maso “Niederrutznerhof“, situato a 200 metri dalla stazione a valle della cabinovia della Plose (4), scendiamo fino a S. Andrea (5) lungo il trail n. 4, passiamo il paese e ora sul trail n. 12 raggiungiamo il maso “Niederthaler“, saliamo di poco la strada asfaltata, svoltiamo a sinistra e scendiamo lungo il trail n. 7 fino a “Kitzloch“ nei pressi della chiesa di Millan (6), seguiamo la comoda passeggiata Imperatore Carlo d’Austria “Karlspromenade“ (7) (attenzione pedoni!) fino ad incrociare la strada per Luson (8), scorriamo fino alla Piazza del Duomo (10), punto d’arrivo.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
La “classica“ discesa venne tracciata nell’anno 2005. A quei tempi molti vi parteciparono con le “mtb-front“ e senza protezioni. Per gli appassionati di allora, le esigenze tecniche non erano certamente quelle di oggi. Per vincere contava di più il coraggio dell’atleta, specialmente lungo il vecchio tracciato, in costa alla seggiovia..... in quel passaggio chi frenava poco finiva nei primi della classifica o fuori corsa!
Parcheggio
Bressanone
Trasporto pubblico
In treno fino a Bressanone e con l'autobus fino alla stazione a valle della funivia a S. Andrea.
Arrivo
Attraverso la Valle Isarco fino a Bressanone e poi proseguire fino a S. Andrea (stazione a valle).
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
Cultura
-
Museo della Farmacia di Bressanone
Bressanone -
Museo Diocesano Palazzo Vescovile
Bressanone -
Museo nella Torre Bianca
Bressanone -
Palazzo imperiale di Bressanone - Hofburg Brixen
Bressanone -
S. Nicolò a Cleran
Bressanone -
S. Giovanni a Mellaun
Bressanone -
Chiesa di pellegrinaggio “Maria am Sand“
Bressanone -
La Torre Bianca
Bressanone -
Il chiostro di Bressanone
Bressanone -
S. Giovanni a Cornale
Bressanone -
Chiesa parrocchiale S. Michele Bressanone
Bressanone -
Chiesa parrocchiale Josef Freinademetz Millan
Bressanone -
Il Duomo di Bressanone
Bressanone
Tab per le foto e le valutazioni