Informationen zur Tour Attorno al Sassolungo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:00 h
-
- Distanza
- 43.2km
-
- Dislivello
- 1650 m
-
- Dislivello
- 1650 m
-
- Altitudine Max
- 2210 m
Itinerario
Nessuna meraviglia che questo itinerario sia un “must“ per i biker dolomitici. Temprati a ogni fatica e capaci di percorrere con tecnica sopraffina i single trails? Allora nulla impedirà di godere appieno questo giro che presenta ben 1600 m di dislivello.
Descrizione itinerario
➊ partiamo dal campo sportivo di Selva Gardena e procediamo sulla strada che porta al Passo Gardena fino alla stazione a valle della Funivia Piz Sella ➋ 1800 m. Da qui prendiamo la ripida strada sterrata (N. 657) che sale a Malga del Sella ➌ 2110 m, andiamo avanti in direzione del Passo Sella fino al Rifugio omonimo ➍ 2170 m e da qui (impegnativo single trail) raggiungiamo il vicino Rif. Valentini ➎ 2220 m. Quindi prima discesa del tour verso la Baita Crepes del Sella ➏ fino alla strada asfaltata; proseguiamo per l’Albergo Lupo Bianco e, dopo ca. 100 m, svoltiamo a gomito a destra ➐ sul trail N. 655, su cui scendiamo fino a Canazei. Attraversiamo il paese fino alla piscina coperta “Dolaonda“ ➑ 1440 m, proseguiamo sulla ciclabile fino alla staz. a valle della Funvia Col Rodella ➒ 1410 m, attraversiamo Campitello di Fassa, seguiamo la segnaletica del percorso per MTB N. 210/211 che si snoda in Val Duron, superiamo la ripida forestale che porta alla Baita Freines ➓ 1610 m e al Rifugio Micheluzzi ⓫ 1860 m. Ora percorriamo ancora qualche chilometro in moderata salita lungo la pittoresca Val Duron, passiamo davanti alla Baita Lino Brach ⓬ e affrontiamo l’ultima erta fino al Passo di Duron ⓭ 2200 m. Da qui scendiamo fino all’incrocio presso la Chiesetta Dialer ⓮; ora andiamo a destra percorrendo il bel sentiero panoramico N. 7 in direzione del Rif. Zallinger; a Malga Tomaseth ci aspetta una breve discesa e al bivio ⓯ saliamo a destra fino al Rif. Zallinger ⓰ 2050 m. Ancora 50 m di dislivello e siamo alla sella; poi scendiamo a valle lungo la forestale un po’ sconnessa N. 531 fino al bivio con fermata dell’autobus ⓱ 1820 m. Poi andiamo a destra verso valle in direzione di Ortisei lungo la via N. 30 fino a Monte Pana ⓲ 1630 m, scendiamo a sinistra in direzione di Selva Gardena lungo il trail N. 30, attraversiamo la Via Monte Pana ⓳ e andiamo avanti sul trail fino alla Casa delle Associazioni di Selva ⓴ 1550 m. Costeggiamo il torrente verso monte fino al ponte ••, lo attraversiamo, proseguiamo sulla strada del Passo Gardena per ca. 300 m, andiamo brevemente a sinistra in direzione Dantercepies e, svoltati a destra sulla ciclabile ••, torniamo al punto di partenza, a Selva Gardena.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio al centro del luogo
Trasporto pubblico
Arrivo
A) Autostrada A22 del Brennero, uscita Chiusa, Pontives, Ortisei
B) Autostrada A22 del Brennero, uscita Bolzano Nord, Ponte Gardena, Ortisei
C) Val Badia, Passo Gardena, Ortisei
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Hotel Piccolo Mountainbike - Holidays
Selva di Val Gardena -
Hotel Astor
Selva di Val Gardena -
Rifugio Salei
Selva di Val Gardena -
Sporthotel Monte Pana
Santa Cristina Val Gardena -
Hotel Fanes
Selva di Val Gardena -
Rifugio Molignon
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Rifugio Alpe di Tires
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Rifugio Sasso Piatto
Siusi allo Sciliar -
Hotel Savoy
Selva di Val Gardena
Tab per le foto e le valutazioni
mark selleri
mark selleri
mark selleri
Itinerario assolutamente improponibile per persone che non siano super allenate,direi da semipro,lunghi tratti di salita su fondo pieno di rocce e sassi dove la trazione è quasi nulla,ci sono tre discese,la seconda molto bella tra boschi e terreno compatto,più tecnica che veloce,percorso fatto in nove ore,di queste in movimento 4,50,tra bici a spinta e pedalata,ppanorama mozzafiato ma per me che mi ritengo abbastanza allenato il gioco non vale la candela,troppo impegnativo a livello fisico,sconsigliato a chi non ha un ebike(bici ideale per questo giro) e per chi si vuole divertire senza patirà la fatica.