Informationen zur Tour Sulla Punta Lago Bianco
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:45 h
-
- Distanza
- 12.3km
-
- Dislivello
- 1570 m
-
- Dislivello
- 1570 m
-
- Altitudine Max
- 3487 m
Itinerario
Ascesa: ci addentriamo nella valle percorrendo un tratto della pista da fondo, fin dopo gli ultimi larici sulla destra e a una breccia nello steccato. Andiamo ancora avanti per 80–100 m, fino alla seconda valletta a sinistra. Saliamo in ripida pendenza a destra del rio fino a quando non arriviamo, piegando diagonalmente a destra, su terreno pianeggiante. Continuando a salire diagonalmente verso destra, al di sopra di un recinto, arriviamo a una rampa morenica. Proseguiamo a destra in linea obliqua, portandoci su un gradone al di sopra della Innere Schäferhütte, 2354 m. Fino a qui s’impiegano ca. 2 ore. Ora entriamo a sinistra nell’ampia vallata fino a quando, a 2600 m, proseguendo sulla destra per pendii e avvallamenti, arriviamo in una larga valle che porta verso nord alla Vedretta di Valgin. Da qui la Punta Lago Bianco è ben visibile. Risaliamo la vedretta in moderata pendenza fino all’angolo superiore sinistro del grande catino. Una breve erta ci porta alla forcella, 3271 m, sulla cresta ovest della Punta Lago Bianco. Qui lasciamo gli sci e saliamo su terreno non troppo difficile lungo la cresta ovest e, più oltre, lungo un dorso, all’anticima. Da qui andando in piano verso est raggiungiamo la cima con croce un po’ più dietro.
Discesa: per la via di salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tempo d’ascesa: 5 1⁄2 – 6 ore
Pericolo valanghe: frequente
Orientamento: sudovest
Parcheggio
Parcheggio a Melago (1915 m)
Trasporto pubblico
In bus oppure treno fino a Malles, da li fino a Graun, proseguire in Vallelunga fino a Melago.
Arrivo
A Vallelunga fino alla località di Melago.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni