Informationen zur Tour Sulla Cima dei Greppi
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:00 h
-
- Distanza
- 8.1km
-
- Dislivello
- 970 m
-
- Dislivello
- 970 m
-
- Altitudine Max
- 2699 m
Itinerario
Al maso ha inizio la strada forestale; la seguiamo, restando a sinistra quando si biforca per la prima volta a 1800 m; alla seconda biforcazione stiamo invece a destra, mentre alla terza, 1980 m, torniamo a sinistra. Per serpentine la strada raggiunge la Malga Tella, 2098 m. Da questa andiamo in diagonale destra, poi su una spianata a sinistra e infine diritti al Giogo di Tella, 2358 m. Poco prima del giogo andiamo a sinistra e, passando per avvallamenti, ci portiamo su un pianoro, 2400 m. Da qui proseguiamo verso l’alto su un dorso a destra di alcune rocce e, a 2470 m, saliamo a sinistra sul crinale. Di nuovo a sinistra in un avvallamento. Lo risaliamo fino a 2550 m e torniamo nuovamente a sinistra sul crinale. Sotto lo stesso, sul lato sinistro, procedendo per un terreno ben terrazzato, andiamo alla spalla appena sotto la vetta. A destra raggiungiamo la grande croce. Il punto più elevato, un po’ più arretrato, è contrassegnato da un omino di pietra.
Discesa per la via di salita. In condizioni di neve sicure, passando tra l’omino di pietra e la croce, si può scendere in direzione est direttamente lungo un ripido avvallamento, arrivando nuovamente sulla traccia di salita. Se c’è neve a sufficienza si può scendere sciando in campo aperto dalla malga alla strada forestale.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tempo d’ascesa: 3 ore
Pericolo valanghe: moderato
Orientamento: sud – est
Parcheggio
Parcheggio limitato prima del maso Egghof (1723 m) sopra Tubre.
Trasporto pubblico
Arrivo
Da Tubre, prima del centro del paese (indicazioni), si va a destra lungo una stretta stradina fino alla chiesa; poi si prosegue per 4,3 km sulla strada di accesso al maso Egg (Eckhof sulla cartina).
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
Cultura
-
Museo "Ora et labora" dell'Abbazia di Marienberg
Malles Venosta -
Museo parrocchiale di S. Michele
Tubre -
Castel Coira
Sluderno -
Museo della Val Venosta
Sluderno -
Museo locale di Laudes
Malles Venosta -
Centro visite aquaprad
Prato allo Stelvio -
Abbazia Marienberg
Malles Venosta -
Castel Coira - Churburg
Sluderno
Tab per le foto e le valutazioni