Informationen zur Tour Spi da Russenna
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 5.1km
-
- Dislivello
- 770 m
-
- Dislivello
- 770 m
-
- Altitudine Max
- 2729 m
Itinerario
Al di sopra della cappelletta, saliamo a destra dello steccato fino al punto in cui piega a destra. Usciamo a sinistra attraverso una breccia e, sopra lo steccato di sinistra, saliamo in linea obliqua verso destra lungo un fascia disboscata fino a un segnavia, 2050 m. Ora saliamo verso destra; sopra gli ultimi alberi ancora a destra e poi, in moderata pendenza, in prolungata diagonale a sinistra, fino a quando scorgiamo una grande asta (2400 m). La raggiungiamo. La prendiamo un po’ larga a destra e poi procediamo nuovamente a sinistra, entrando in una piccola depressione, 2510 m. Ora, a sinistra di un roccione, 2550 m, saliamo in ripida pendenza verso il roccione successivo. A 2640 m passiamo sotto lo stesso e ci portiamo su terreno meno ripido. Quindi saliamo diritti alla cresta, di cui è difficile valutare quale sia il punto più elevato.
Discesa per la via di salita.
Variante
Dall’asta saliamo sempre in linea obliqua verso sinistra fino a 2520 m di quota. Da qui andiamo a destra e risaliamo il pendio in crescente pendenza fino a 2600 m. Continuiamo lungo un costone e ci portiamo sul crinale a sinistra, 2700 m. Da qui in diagonale a destra, percorriamo l’ampio dorso arrivando al punto sommitale.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tempo d’ascesa: 2 1⁄2 ore
Pericolo valanghe: frequente
Orientamento: est
Parcheggio
Nel paese di Roia (1973 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Da San Valentino alla Muta o da Resia si va in Valle Roia.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni