Informationen zur Tour Schrammacher
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 11.8km
-
- Dislivello
- 1530 m
-
- Dislivello
- 1530 m
-
- Altitudine Max
- 3336 m
Itinerario
Dal 3° tornante percorriamo ca. 1,2 km fino al 4° tornante; da qui proseguiamo diritti fino a un cartello segnaletico. A sinistra delle Arzwände saliamo per un avvallamento fino a 2170 m e da qui, in diagonale a sinistra, al crinale (2422 m). Lungo l’ampio costone e successivamente in diagonale destra ci portiamo all’estremità superiore della grande morena (2760 m). Lungo il margine sinistro dello Stampfklee (vedretta) andiamo fino ai piedi del ripido versante est. Superiamo la vedretta e andiamo in diagonale a destra in direzione della Forcella di Oberschrammach. Alla sua sinistra e ancor più a sinistra di una dente di roccia un canalone sale alla cresta sud. Attenzione! A sinistra e a destra sotto il canalone ci sono zone crepacciate. Andiamo verso l’alto per quanto possibile con gli sci, lasciandoli a ca. 3160 m. Saliamo in ripida pendenza alla cresta e lungo la stessa, in parte innevata e in parte a blocchi, arriviamo in ca. 1 ora alla vetta con piccola croce. Poco sotto si trova il passaggio chiave: un gradone alto 5 m che superiamo sul lato destro (cordino a portata di mano). Se l’innevamento è sufficiente possiamo aggirare quest’ostacolo anche sulla sinistra. Discesa per la via di salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tempo d‘ascesa: 6 ore
Pericolo valanghe: moderato
Orientamento: sud – est – ovest
Consigliati piccozza, corda e ramponi.
Parcheggio
Parcheggio 3° tornante (1718 m) / 4° tornante (1806 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Si percorre la Val di Vizze fino a Vizze di Dentro dove si raggiunge il Maso Stein, da cui si prosegue in direzione del Passo di Vizze fino al 3° o 4° tornante.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni