Informationen zur Tour Punta Bianca (Hoher Weißzint)
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:30 h
-
- Distanza
- 13.8km
-
- Dislivello
- 1460 m
-
- Dislivello
- 1460 m
-
- Altitudine Max
- 3316 m
Itinerario
Salita:
lungo la diga portarsi sull’altra sponda del lago, costeggiandola sulla strada fino al rio che esce dalla Valle della Pipa (Pfeifholdertal). Per il ripido sentiero estivo raggiungere il margine del bosco. Senza particolari difficoltà si risale la valle sino a sotto il Rif. Ponte di Ghiaccio (Edelrauthütte). Salire l’ampio pendio a destra dapprima diritti, poi in obliquo a destra; a circa 2800 m si piega a sinistra, portandosi su un piccolo altipiano. Per ampi avvallamenti e dossi si sale in moderata pendenza alla Forcella Alta di Punta Bianca (Obere Weißzintscharte, 3183 m). Da qui si raggiunge la parte superiore della Vedretta del Gran Pilastro. Abbastanza in piano, molto sotto la cresta di sudovest della Punta Bianca (Hoher Weißzint), si traversa fino ad un avvallamento (attenzione: crepacci!). Risalire l’avvallamento in forte pendenza guadagnando una spalla a destra della cima. Poi avanti a sinistra lungo un dosso, fino a qualche metro sotto la croce di vetta (qui si lasciano gli sci), che si raggiunge a piedi. Se la traccia è buona si può anche salire (pendenza notevole!) direttamente in diagonale dalla Forcella A. di Punta Bianca alla sella sotto la cima. Discesa per l’itinerario di salita; il tratto inferiore della Valle della Pipa lo si può percorrere scendendo direttamente al lago lungo il primo o il secondo canalone.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Esposizione: est – sud – ovest
Difficoltà sciistica: media
Difficoltà alpinistica: media; raccomandati i ramponi
Parcheggio
Parcheggiare presso la diga del Lago di Neves (1860 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Da Brunico in Val Pusteria dirigersi verso la Valle Aurina. Arrivati a Molini di Tures seguire per Lappago e proseguire fino al Lago artificiale di Neves; ca. 30 km. Attenzione: il tratto Lappago – Lago di Neves (4 km) è percorribile dalle vetture solo dopo il 1° maggio
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Ricccardo Carbone
relazione: http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=7407.0