Informationen zur Tour Piz Sesvenna
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:30 h
-
- Distanza
- 12.8km
-
- Dislivello
- 1370 m
-
- Dislivello
- 1370 m
-
- Altitudine Max
- 3159 m
Itinerario
Sotto la Mangitsalm a sinistra ha inizio la strada forestale “Stierbergalm”. La seguiamo per ca. 1,25 km fino alla prima radura a sinistra (1⁄2 ora). Verso destra, dapprima diritti in forte pendenza poi in diagonale a sinistra in campo aperto, saliamo al Rifugio Stierberg, 2176 m. Lo oltrepassiamo a sinistra e saliamo lungo un avvallamento a un pianoro sovrastante, 2360 m. Ora, tenendoci leggermente a destra, continuiamo l’ascesa in direzione Starlex. A 2520 m saliamo a destra fino in cresta. Lungo la stessa proseguiamo l’ascensione fino a 2770 m, poi saliamo a sinistra sotto blocchi di roccia a una piccola guglia e, in forte pendenza, ci portiamo all’inizio del canalone chiamato “Gurgl”, 2930 m. Qui lasciamo gli sci. Ora abbiamo due possibilità: a) stando sulla destra, saliamo tra rocce per uno stretto, erto canale e ci portiamo su una spalla da cui, andando a sinistra, raggiungiamo la piatta cima con croce (con pericolo valanghe variante più sicura); oppure b) superato il primo pezzo di salita comune saliamo per il canale a sinistra, dopo il quale più su a sinistra, risalito un corto e ripido pendio, usciamo sulla piatta cima (variante pericolosa in presenza di neve ventata).
Discesa per la via di salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tempo d’ascesa: 6 –7 ore (dal cartello sotto la Mangitsalm 5–6 ore)
Pericolo valanghe: frequente
Orientamento: sud
Parcheggio
Vecchia segheria (1328 m) oppure ponte sotto la Mangitsalm (1776 m), Tubre
Trasporto pubblico
Collegamento treno fino a Sluderno e proseguire con l'autobus fino a Tubre in Val Monastero.
Arrivo
Dal paese di Tubre si segue il cartello indicatore “Avignatal-Val d’Avigna”, ca. 1 km fino alla vecchia segheria; da lì si prosegue per 3,7 km su una strada di servizio (circolazione permessa, ma d’inverno niente sgombero neve) fino alla Mangitsalm.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni