Informationen zur Tour Palla Bianca Escursione
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:30 h
-
- Distanza
- 21.3km
-
- Dislivello
- 1750 m
-
- Dislivello
- 1750 m
-
- Altitudine Max
- 3670 m
Itinerario
Ascesa: per la strada a sinistra oppure lungo la pista da fondo ci portiamo alla Malga di Melago, 1970 m. Da qui ci addentriamo nella valle fino a un ponticello sul Rio Freibrunn. Dallo stesso andiamo dapprima a destra, poi, tenendoci un po’ a sinistra, al Rio Carlino, che scende dalla Vedretta di Vallelunga. Lo seguiamo fino al ponte a 2300 m. Qui c’è la possibilità di salire a sinistra al Rif. Pio XI alla Palla Bianca, il che però allunga il percorso. Noi proseguiamo diritti fino all’imbocco di una gola nascosta. Risalendola arriviamo alla lingua glaciale della vedretta. Se nella gola c’è poca neve possi- amo aggirare le rocce sulla sinistra e salire da lì alla lingua glaciale, allungando un po’ il percorso. Ora proseguiamo lungo la vedretta in moderata pendenza in direzione delle propaggini settentrionali della Punta di Vallelunga, ca. 2950 m. Dal margine sinistro della vedretta tagliamo diagonalmente a destra e poi saliamo alla Forcella di Palla Bianca, 3368 m. Da qui andiamo a destra fino ai piedi del versante est. In corrispondenza di un strettoia la via si fa ripida. A seconda delle condizioni possiamo salire con o senza sci ai piedi. Poi proseguiamo un po’ a sinistra saliamo su un dorso appena pronunciato, lungo il quale raggiungiamo direttamente la vetta.
Discesa: per la via di salita. È l’unica via di ascesa alla Palla Bianca che dà la possibilità, in condizioni favorevoli, di scendere direttamente dalla vetta sciando.
Variante
A primavera inoltrata si può raggiungere la Malga di Melago anche in mountain bike.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tempo d’ascesa: 6–7 ore
Pericolo valanghe: moderato, frequente su pendio sommitale
Orientamento: ovest – nord – est
Consigliati equipaggiamento da ghiacciaio, piccozza e ramponi
Parcheggio
Parcheggio a Melago (1915 m)
Trasporto pubblico
Con l'autobus oppure col treno fino a Malles, da li fino a Graun. proseguire in Vallleluunga fino a Melago.
Arrivo
Percorrere la Vallelunga fino alla località Melago.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni