Informationen zur Tour Palla Bianca
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:00 h
-
- Distanza
- 14.6km
-
- Dislivello
- 1670 m
-
- Dislivello
- 1670 m
-
- Altitudine Max
- 3683 m
Itinerario
Dietro gli ultimi alberghi prendiamo sulla sinistra la strada che porta in Valle Fossalunga (Langgrubtal), seguendola fino al ponte. Qui saliamo a destra fino all’inizio della gola del rio e, passando per la stessa, entriamo in Valle delle Frane (Steinschlagtal). Se nella gola la neve è insufficiente, si prende la strada estiva a sinistra della stessa. A metà della Valle delle Frane saliamo fino a quota 2800 m. Ora proseguiamo a destra, dapprima in moderata pendenza, poi su terreno sempre più ripido e risaliamo un pendio tra due creste rocciose, portandoci poi su terreno meno ripido (ca. 3150 m). Da qui saliamo in diagonale a sinistra – l’ultimo tratto è estremamente ripido – al crinale (3257 m). Passati sul lato opposto ci portiamo sotto la Cima della Sorgente di Dentro procediamo in direzione del Giogo della Vedretta (Hinteresijoch; attenzione: stare a sinistra! Crepacci a destra!). Ora, dapprima in minor pendenza, poi su terreno ripido, saliamo fin sotto il giogo (3469 m) e poi proseguiamo a sinistra fino ai piedi della cresta nord della Cima della Sorgente. Continuiamo l’ascensione procedendo in piano a sinistra attraverso un avvallamento in direzione ovest, fino a quando sulla destra possiamo agevolmente salire sulla Vedretta di Mazia (Matscher Ferner). Sulla stessa avanziamo verso destra fin sotto il ripido fianco ovest della Palla Bianca. Lo risaliamo e ci portiamo sul crinale di sudest (3624 m), lungo il quale in moderata pendenza raggiungiamo l’anticima meridionale (deposito sci). Superando una breve cresta innevata saliamo alle rocce e proseguiamo la marcia sulle stesse. Scendiamo per qualche metro in una forcella e poi, superata l’ultima aerea cresta, raggiungiamo la vetta.
Discesa: per la via di salita.
Variante
Variante di salita 1: via Rif. Bella Vista e La Vedretta
Si può anche salire alla Palla Bianca pernottando al Rif. Bella Vista (2482 m), come di seguito esposto. Dal rifugio risaliamo la pista da sci “Hintereis” fino alla fine della seggiovia. Da qui in diagonale a sinistra saliamo a una sella (3148 m). Dalla stessa prima passiamo attraverso un avvallamento in diagonale verso destra, scendendo fino a quota 2950 m, poi in obliquo verso sinistra scendiamo su La Vedretta. Sul margine sinistro della stessa risaliamo sino alla Bocchetta delle Frane (Steinschlagjoch) e proseguiamo poi passando per il Giogo della Vedretta (Hintereisjoch).
Variante di salita 2. Salita via Teufelsegg (Cresta del diavolo)
È anche possibile salire dalla stazione a monte della seggiovia “Teufelsegg” alla sella sovrastante. Procediamo a sinistra passando per la Cresta del diavolo (3225 m) e scendiamo per un tratto lungo il fianco ovest, fino a quando arriviamo agevol- mente su La Vedretta.
Discese: lungo le vie di salita, tenendo presente che la più bella è quella lungo la Valle delle Frane.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Esposizione: alta; indispensabile esperienza su ghiacciaio
Difficoltà sciistica: alta; consigliati ramponi e piccozza
Difficoltà alpinistica: 1727 m da Maso Corto passando per la Vedretta delle Frane
Parcheggio
Parcheggio a Maso Corto (2011 m)
Trasporto pubblico
Collegamento autobus (oppure treno a Naturno) da Merano in val Senales fino a Maso Corto.
Arrivo
Da Merano attraverso la val Venosta fino a Naturno, da li in val Senales fino a Maso Corto; 23 km
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni