Informationen zur Tour La Gerla
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 10.8km
-
- Dislivello
- 1470 m
-
- Dislivello
- 1470 m
-
- Altitudine Max
- 2943 m
Itinerario
Alla casa di sinistra d’un gruppo di tre saliamo diritti per il prato. Lì ha inizio la stradina che si snoda per la valle alla destra del torrente. A ca. 1630 m (ca. 1⁄2 ora), c’è un cartello che indica la via per il Rifugio Europa (Landshuter Hütte). Seguiamo la strada a serpentine attraverso il bosco fino a 1910 m. Qui incontriamo un cartello segnaletico per la Malga Pirstling (verso destra). Dapprima in lieve salita, poi in piano e infine in leggera discesa entriamo nella valle, al di sopra di una gola (1961 m). La malga resta sulla nostra destra. Ci addentriamo a lungo abbastanza in piano nella valle fino a quando arriviamo sotto l’ampio avvallamento a destra (2050 m). Lo risaliamo finché possiamo agevolmente portarci su un gradone, a sinistra di una testa di roccia (2300 m). Da qui in diagonale a sinistra, al di sotto di una baracca militare e per avvallamenti, andiamo in una piana (2460 m). Proseguiamo diritti fino ai piedi della grande erta (2600 m) che giace a destra del dente di roccia sulla cresta ovest della Gerla. Inizialmente diritti, poi in diagonale a destra, saliamo in ripida pendenza accanto a grandi blocchi di roccia e ci portiamo su un dorso (2750 m). Proseguiamo a sinistra fino in cresta. Lungo l’ampio dorso andiamo a destra fin sotto le rocce sommitali (qui lasciamo gli sci) e percorriamo a piedi gli ultimi metri che ci separano dalla vetta con grande croce.
Discesa: per la via di salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tempo d‘ascesa: 5 ore
Pericolo valanghe: frequente
Orientamento: sud
Nella parte più bassa, nel bosco, potrebbe essere necessario portare gli sci a spalla.
Parcheggio
Maso Walderer (1465 m)
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Vipiteno e con l'autobus fino a Piazza.
Arrivo
Si percorre la Val di Vizze fino alla frazione di Piazza. Alla fine dell’abitato, al cartello della località, si sale al Maso Walderer.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni