Informationen zur Tour Kälberberg (Monte dei Vitelli)
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:00 h
-
- Distanza
- 10.7km
-
- Dislivello
- 970 m
-
- Dislivello
- 970 m
-
- Altitudine Max
- 2710 m
Itinerario
Ascesa: attraversiamo il paese e andiamo al Centro Sci Nordico. A sinistra passiamo sul ponte, salendo diritti al traliccio dei ripetitori, 1830 m. Ora abbiamo due possibilità:
a) la salita diretta si sviluppa lungo la prima ripida radura boschiva verso destra fino a 1950 m. Poi saliamo in diagonale a sinistra incrociando una forestale a 1990 m. Proseguiamo diritti e poi in obliquo a destra verso una radura. La risaliamo fino in cima e continuiamo la marcia per un bosco rado fino al limite della vegetazione arborea entrando in un avvallamento, 2130 m. Lo percorriamo fino a un pianoro. Proseguiamo ancora per un breve tratto e a 2250 m saliamo in linea obliqua a sinistra a un palo di legno sul crinale, 2280 m.
b) possiamo salire anche per la strada forestale che entra nel bosco a destra del traliccio; arriviamo così fino sotto la Kälberalm (malga), restando sempre sulla destra ai due bivi, ca. 2 1⁄2 km. Subito dopo l’ultimo tornante a sinistra arriviamo in campo aperto; la malga resta alla nostra sinistra. Ora saliamo a destra in linea retta ad un crocifisso a 2150 m e da qui andiamo diagonalmente a sinistra ad un pianoro. Proseguiamo obliquamente a sinistra verso il ben visibile palo sul crinale, 2280 m e lungo lo stesso raggiungiamo il punto più elevato, 2736 m, che si trova molto più dietro. Il crinale prosegue in direzione del Muntpitschen.
Discesa: per la via di salita. In condizioni di neve sicure si può anche scendere (a sinistra), sciando per ripidi avvallamenti, da quota 2577 m (cartina) alla piana.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tempo d’ascesa: 3 ore
Pericolo valanghe: minimo
Orientamento: est – nord – est
È assolutamente necessario restare sul tracciato indicato. L’intera zona è faunisticamente protetta e d’inverno non va attraversata per non disturbare gli animali selvatici.
Parcheggio
Parcheggio all'entrata di Slingia (1700 m)
Trasporto pubblico
Con l'autobus oppure con il treno fino a Malles, poi proseguire con l'autobus da Burgusio, da li fino a Slingia.
Arrivo
Da Merano attraverso la val Venosta fino a Burgusio, da li proseguire fino a Slingia (ca. 8 km)
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni