Informationen zur Tour Corno di Solda
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 6.8km
-
- Dislivello
- 770 m
-
- Dislivello
- 770 m
-
- Altitudine Max
- 3345 m
Itinerario
Traversiamo la pista e ci dirigiamo in piano verso la Vedretta di Solda. Traversata la pista saliamo in diagonale sinistra alla morena ed entriamo nel grande avvallamento che porta in alto al ghiacciaio. Lo seguiamo e, diagonalmente verso sinistra, ci portiamo nel sovrastante, piatto catino glaciale. Da qui proseguiamo verso l’alto lungo il ripido pendio a destra, fino ai piedi della Cima di Solda. All’altezza della forcella a sinistra, dove la traccia porta al Rifugio Casati (asta), saliamo a destra sul costone. Lo risaliamo per un tratto e poi andiamo a destra nel piatto altopiano glaciale superiore. Andiamo a destra sotto l’anticima orientale del Corno di Solda, procediamo lungo un avvallamento portandoci sulla sella davanti al Corno, 3350 m, deposito sci. Ora saliamo su una piccola altura a destra. Scediamo per qualche metro in una forcella (cornice di neve a destra!) e proseguiamo in ripida pendenza verso l’alto fino al vicino punto sommitale. Ascesa diretta al Corno di Solda: andiamo nel grande avvallamento inferiore e, in linea obliqua verso destra, saliamo fino dinanzi al costone nord del Corno di Solda. Ora risaliamo a sinistra l’avvallamento fino a quando, a 3040 m, possiamo raggiungere, tagliando in obliquo a sinistra sotto il pronunciato seracco, un terreno meno ripido. Saliamo diritti e a 3280 m ci portiamo sotto l’anticima orientale. Da qui proseguiamo normalmente.
Discesa per la via di salita. Non occorre tornare alla staz. a monte della funivia; si scende invece, stando a sinistra, nel grande avvallamento che scende dal Passo d. Bottiglia, e dal margine destro dello stesso si va verso destra alla pista da sci che porta a fondovalle.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tempo d’ascesa: 2 1⁄2 ore
Pericolo valanghe: facile, ascesa diretta moderato
Orientamento: nord
Necessaria l’attrezzatura da ghiacciaio - piccozza e ramponi.
Parcheggio
Parcheggio presso la stazione a valle della funivia a Solda.
Trasporto pubblico
Con l'autobus in valle di Solda fino a Solda.
Arrivo
Attraverso la val Venosta e in valle di Solda fino alla stazione a valle della funivia di Solda.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
Natura
Cultura
-
Museo per la regione dell'Ortles
Stelvio -
Messner Mountain Museum Ortles
Solda -
Museo "Ora et labora" dell'Abbazia di Marienberg
Malles Venosta -
Castel Coira
Sluderno -
Museo della Val Venosta
Sluderno -
Museo locale di Laudes
Malles Venosta -
Vecchia chiesa parrocchiale - Solda
Solda -
Castel Coira - Churburg
Sluderno -
Abbazia Marienberg
Malles Venosta
Tab per le foto e le valutazioni